Gruppi

Cellule

Chi

Siamo

Le cellule sono composte da piccoli gruppi di fedeli laici legati da rapporti familiari, di lavoro, di amicizia, di interessi comuni, che si riuniscono settimanalmente nelle case private di chi dà spontaneamente e liberamente la propria disponibilità ad accoglierle. Si chiama cellula perché la sua funzione è simile alla cellula del corpo umano che per vivere deve dividersi per poi moltiplicarsi. Il numero di persone di ogni cellula può arrivare ad un massimo di 12-14, per poi essere sdoppiata e quindi facilitarne la comunicazione, il dialogo, la conoscenza reciproca ed una più cordiale e facile condivisione tra i suoi componenti. La cellula è una piccola ma intensa realizzazione di chiesa domestica come quelle comunità a dimensione familiare che troviamo all’inizio delle predicazioni del vangelo in particolare negli atti degli apostoli nelle lettere di San Paolo. Nelle cellule ci deve essere, da parte di tutti, una chiara consapevolezza che ci si incontra nel nome di Gesù:
Paolo Sesto, in un enciclica sulla carestia, ci dice che Gesù è presente per eccellenza nell’eucaristia, nella parola ma si trova anche nel fratello, nella comunità ecclesiale e quindi anche in queste piccole realtà che si radunano nel nome di Gesù. questo richiede per ogni componente delle cellule di vivere gli incontri in clima di preghiera di lode, di ringraziamento, di intercessione di ascolto attento alla parola che viene spiegata dalla catechesi del parroco. la presenza di Gesù richiede anche una fraterna condivisione dove tutti possono esprimersi liberamente sapendo di essere ascoltati da fratelli e sorelle che li accolgono senza giudicarli. Si crea così un clima di vera comunione fatto di comprensione, rispetto e diciamo pure di amore reciproco. senza dubbio in questo stile di vita si realizzano tutte le opere di misericordia spirituali e proprio per l’apertura al prossimo non possono venire meno le opere di misericordia corporali ad esempio un’adozione a distanza di un bambino etiope o di un seminarista, il sostegno alla Caritas e di alcune missioni estere il contributo mensile alle parrocchie di appartenenza. L’idea che ispira le Cellule è quella di offrire, con l’aiuto della grazie divina, occasioni di conversione personale e comunitaria nella consapevolezza che evangelizzare è la vocazione propria della Chiesa. Siccome questa importante realtà di evangelizzazione non può sostenersi senza attingere all’unica fonte di vita che lo carestia, ogni primo venerdì del mese si celebra la santa messa comunitaria e ogni partecipante incoraggiato ad alimentare la propria vita cristiana mediante l’adorazione eucaristica la frequentazione giornaliera della Santa messa, l’adesione a seminare di spiritualità, corsi di formazione dottrinale e, giornate di ritiro, esercizi spirituali etc.

Referente: Don Stefano Brizi
Catechesi a cura di:
Don Roberto Sarti

Gruppi Cellule nella nostra Comunità

Casa parrocchiale Duomo
Casa Gili
Casa Masetti
Casa Seppia
Casa Farina
Casa Belfortini
Casa Zoffoli
Casa Gennari
Casa Lucarini

Gruppo

Pentecoste

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Alleanza

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Emmaus

GRUPPO EMMAUS
Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Zaccheo

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orariosabato ore 15:00sabato ore 15:00
DoveSanta LuciaSan Cassiano
CatechistiFedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Cenacolo

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Betlemme

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni: