“ Dio non è dei morti ma dei viventi, perché tutti vivono per lui” ( Lc.20,38 )
La domanda sul futuro è sempre presente nel cuore di ciascuno e può caricarsi di angoscia o speranza a seconda della persona a cui viene rivolta.
La storiella paradossale di una donna, sette volte vedova e mai madre, è adoperata dai sadducei come caricatura della fede nella risurrezione dei morti. Gesù invita invece a pensare diversamente e più in grande: quelli che risorgono non prendono moglie né marito. La vita futura non è il prolungamento di quella presente. Coloro che sono morti non risorgono alla vita biologica ma alla vita di Dio. La vita eterna vuol dire vita dell’Eterno.
Inutile proiettare sull’aldilà le categorie di questa vita. Quando pensiamo alla vita eterna non possiamo dire molto, possiamo solo balbettare qualcosa: usiamo immagini per indicare emozioni, condizioni, ma non possiamo dire come sarà. La vita dopo la morte non sarà però una riedizione di quella terrestre: sarà vita nuova per davvero. Attenzione: Gesù non dichiara la fine delle relazioni affettive, perché ciò che nel mondo è valore non avrà mai fine. Ma l’amore sarà puro, senza ostacoli, eterno.
La resurrezione non cancella nulla dell’umanità, la trasforma. L’eternità è questione d’intensità, non di durata.
È bene dirlo con chiarezza: comprende la resurrezione solo chi ama.
Per chi non fa esperienza dell’amore dato e ricevuto, la resurrezione sarà sempre e solo uno sterile dogma. La persona che amiamo, anche se non c’è fisicamente, è per noi molto più presente di tutti i presenti che ci stanno accanto. L’amore rende presenti, non la fisicità. Cristo non è fisicamente presente, ma per noi lo è se abbiamo fatto esperienza del Suo amore.
E’ il nostro vivere oggi che decide il nostro vivere da risorti.
ADORAZIONE DEL PRIMO LUNEDI
Lunedì 7 novembre, alle ore 21:15, presso la Chiesa di S. Giacomo, ci ritroviamo ,come
di consueto, per il nostro momento di Adorazione Eucaristica del primo lunedì del mese.
Vivremo la preghiera in preparazione alla 6a Giornata Mondiale dei Poveri, che sarà
celebrata domenica 13 novembre.
INCONTRO DEI CATECHISTI
Giovedì 10 novembre, alle ore 21:15, presso la parrocchia di S. Lucia, avrà luogo
l’incontro di tutti i Catechisti della nostra Unità Pastorale, in vista del prossimo tempo di
Avvento e Natale.
GIORNATA MONDIALE DEI POVERI
Domenica 13 novembre si celebra la VI Giornata Mondiale dei Poveri. Tema conduttore
della giornata: “Gesù Cristo si è fatto povero per voi“ (2 Cor. 8,9). La nostra Caritas
Parrocchiale promuove, in questa circostanza, una raccolta di prodotti alimentari non
deperibili da destinare alle famiglie in difficoltà oltre che la raccolta di offerte in denaro
per il pagamento di utenze indispensabili.
VIVE IN CRISTO
In questi giorni Signore ha accolto nella sua Casa di luce e di pace Paolo
Paolucci. La nostra Comunità Cristiana si stringe con affetto, nella preghiera di
suffragio, ai suoi familiari