“Voi siete il sale della terra…voi siete la luce del mondo” ( Mt.5,13-14)
L’uomo è “sale” e “luce”. Questo è l’uomo così come lo ha creato e pensato Dio; tuttavia questa condizione esistenziale che l’uomo ha dentro di sé può andare perduta e può risultare addirittura perniciosa per la sua esistenza e per quella del prossimo.
Sale e luce sono realtà costituite per rendere testimonianza: entrambe mostrano come il cristianesimo sia una condizione esistenziale da comunicare, da diffondere, esattamente come un profumo. Nessuno usa un profumo con l’unico scopo di piacere a se stesso ma si sceglie una fragranza anche per piacere agli altri, per entrare in relazione con gli altri.
Ogni cristiano porta dentro il suo cuore il sale che rende il sapore vero alle cose e la luce che illumina il proprio cammino e quello dei fratelli, e queste due realtà possono perdere il loro valore solo attraverso l’esperienza del peccato, ovvero con la libera scelta di rinunciare ad essere ciò che siamo.
Le parole dette da Gesù, dunque, devono dare un senso, un orientamento a tutti gli uomini, altrimenti vengono meno allo scopo che hanno, non servono a nulla, anzi sono calpestati e gettati via. Noi cristiani dobbiamo essere sale sparso tra gli uomini e luce che illumina e rallegra quanti avviciniamo.
Ciascuno ha una ricchezza, una bellezza dentro da mostrare al mondo; al contempo, abbiamo la missione di aiutare altri a scoprirla e metterla a disposizione di tutti.
GIORNATA PER LA VITA
Oggi, domenica 5 febbraio, celebriamo la 45a Giornata per la Vita. Il messaggio che i Vescovi italiani propongono quest’anno ha come tema conduttore : «La morte non è mai una soluzione. “Dio ha creato tutte le cose perché esistano; le creature del mondo sono portatrici di salvezza, in esse non c’è veleno di morte” (Sap.1,14)» . Affermano i Vescovi nel loro messaggio: “La Giornata per la vita rinnovi l’adesione dei cattolici al “Vangelo della vita”, l’impegno a smascherare la “cultura di morte”, la capacità di promuovere e sostenere azioni concrete a difesa della vita, mobilitando sempre maggiori energie e risorse. Rinvigorisca una carità che sappia farsi preghiera e azione: anelito e annuncio della pienezza di vita che Dio desidera per i suoi figli; stile di vita coniugale, familiare, ecclesiale e sociale, capace di seminare bene, gioia e speranza anche quando si è circondati da ombre di morte”. In occasione di questa Giornata, come ogni anno, rinnovando una bella e significativa consuetudine, sono invitate alla S. Messa alle 11,00 a S. Agostino o alle 11,30 in Cattedrale tutte le famiglie della nostra Unità Pastorale che recentemente hanno celebrato il Battesimo dei loro bambini e le mamme in attesa di una creatura. E’ l’occasione per ringraziare insieme il Signore per il dono della vita.
ADORAZIONE EUCARISTICA DEL PRIMO LUNEDI
Nel clima della Giornata della Vita, Lunedì 6 febbraio, alle ore 21:15, ci ritroveremo presso la Chiesa di S. Giacomo, per vivere un momento di Adorazione Eucaristica ispirato, appunto, al tema della vita.
INCONTRO DEI CATECHISTI
Mercoledì 8 febbraio, alle ore 21:15, presso i locali della Parrocchia di S. Lucia, si incontrano i Catechisti della nostra Unità Pastorale. Tra gli argomenti all’ordine del giorno : alcune suggestioni emerse dalla recente Assemblea Diocesana dei Catechisti, il prossimo tempo liturgico di Quaresima – Pasqua ed altri.
GIORNATA MONDIALE DEL MALATO
Sabato 11 febbraio, memoria liturgica della B. Vergine Maria di Lourdes, si celebra la 31a Giornata Mondiale del Malato. Tema di riflessione e di preghiera proposto da papa Francesco: “Abbi cura di lui. La compassione come esercizio sinodale di guarigione”.La celebrazione diocesana della Giornata avrà luogo presso la Chiesa di Cristo Risorto, con questo programma: ore 16,00 – S. Rosario / ore 16,30 – S. Messa presieduta dall’ Arcivescovo, con i malati, gli operatori sanitari e i volontari
Parrocchia di Sant’Agostino
Festa della Beata Vergine di Lourdes
Sabato 11 febbraio
Programma:
8-9-10 febbraio
Triduo di preparazione
h. 18:00: Rosario e Supplica alla Vergine di Lourdes
h.18.30: S. Messa
11 febbraio:
h.17.00: Rosario meditato
h.18.30: S. Messa con Unzione dei Malati
- Nella settimana dal 4 all’11 febbraio si possono lasciare in chiesa – in un cesto apposito – preghiere d’intercessione alla nostra Madre Celeste, da porre ai piedi della Vergine.
BENEDIZIONE PASQUALE DELLE FAMIGLIE
Come abbiamo già annunciato, dopo circa tre anni di interruzione a motivo della pandemia, a partire da lunedì 13 febbraio, i sacerdoti dell’Unità Pastorale Centro torneranno a visitare le famiglie delle nostre Parrocchie, in occasione della Benedizione Pasquale. In questi giorni viene diffuso il programma dettagliato della visita.