“Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri” ( Mt.3,3 )
Conversione: una parola tanto usata da diventare talvolta logora e altre volte con una accezione limitata, quasi che convertirsi significasse più che altro un punto di arrivo (dopo aver zoppicato e talvolta essere caduti nella colpa…) che non un modo di camminare veramente nuovo, nella quotidianità, sempre sistematicamente orientati verso Dio. Questo modo di camminare comporta la conversione intesa dal profeta, un “convergere” verso Dio in toto con mente, cuore e anima, in maniera definitiva.
La conversione: ecco la vera urgenza delle nostre comunità. Possiamo inventare iniziative pastorali strabilianti, organizzare processioni e pellegrinaggi a non finire, ma se manca il desiderio di convertirsi tutto questo non serve a nulla, se non ad alimentare delusione e frustrazione.
Ma cos’è questa benedetta conversione? Il Battista invita a dare “veri frutti di conversione”: la conversione è un cammino, fatta di cadute e ripartenze, tale da avviare un vero e duraturo cambiamento finalizzato alla salvezza.
La chiesa non è un’azienda che eroga servizi per salvarsi l’anima, ma è una comunità di persone che si scoprono peccatori e bisognosi d’essere convertiti ogni giorno dal suo amore che perdona e rimette a nuovo anche il peccatore più incallito.
Dio vuole la pace, è sempre il Dio della pace, per tutti i suoi figli. Noi siamo chiamati a comprendere il suo progetto, a collaborare perché si realizzi, a essere strumenti della sua pace, per il bene di tutti. Non si giustifica mai il male; non sta in nessun progetto; occorre camminare sulla via del Signore.
TEMPORANEO SPOSTAMENTO LUOGO CELEBRAZIONI FESTIVE
Avvisiamo i parrocchiani che sono soliti partecipare alle Sante Messe festive in Cattedrale che, a motivo del perdurare dei lavori necessari in seguito ai danni causati dai recenti eventi sismici, le celebrazioni festive avranno luogo così come segue :
Sabato 3 dicembre sera: non in Cattedrale ma a S. Agostino, alle ore 18:30 o al Santuario della Madonna delle Grazie, alle 18:00
Domenica 4 e giovedì 8, mattina:
ore 9:00- in Cattedrale, nella Cappella di S. Terenzio
ore 11:00 – a S. Agostino
ore 11:30 – a S. Lucia
o presso il Santuario, alle ore 7:30/ 10:00 / 11:30
Domenica 4 e giovedì 8, sera: non in Cattedrale ma a S. Agostino, alle ore 18:30 o al Santuario della Madonna delle Grazie alle 18:00
PELLEGRINAGGIO ALLA S. CASA DI LORETO
Lunedì 5 dicembre,nell’ambito della novena di preparazione alla Solennità della B. Vergine Maria di Loreto (10 dicembre), come Chiesa di Pesaro siamo invitati a partecipare al pellegrinaggio presso il Santuario della S. Casa.
ADORAZIONE EUCARISTICA DEL PRIMO LUNEDI
Lunedì 5 dicembre, alle ore 21:15, presso la Chiesa di S. Giacomo, ci ritroviamo ,come di consueto, per il nostro momento di Adorazione Eucaristica del primo lunedì del mese. La preghiera si ispirerà al clima liturgico che stiamo vivendo : il tempo d’ Avvento, da poco iniziato e la vicina solennità di Maria Immacolata.
MOMENTO DI PREGHIERA PER I VOLONTARI CARITAS
Martedì 6 dicembre, alle ore 18:00, presso la Chiesa di S. Lucia, avrà luogo un momento di preghiera, in preparazione al S. Natale, a cui sono particolarmente invitati i volontari delle Caritas parrocchiali della nostra Arcidiocesi.
SOLENNITA’ DELL’ IMMACOLATA CONCEZIONE
Nel cammino dell’Avvento, tempo di attesa nella fede e di gioiosa speranza, la Chiesa ci invita a volgere lo sguardo a Maria Santissima ‘ Aurora di Salvezza ‘. Giovedì 8dicembre celebriamo la Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Naturalmente l’orario delle Sante Messe nelle nostre chiese è quello festivo, ( Mercoledì 7 dicembre sera si celebra la S. Messa festiva della Vigilia )
PRESEPE SUL SAGRATO DELLA CATTEDRALE
Anche quest’anno si rinnova la bella iniziativa del Presepe sul sagrato della nostra Cattedrale. Il Presepe sarà inaugurato giovedì 8 dicembre, Solennità di Maria Immacolata. Ogni sera, al termine della S. Messa (alle ore 19,15 circa), davanti a questo presepe è previsto un breve momento di preghiera e di riflessione al quale, chi lo desidera, può partecipare. Vuole essere, questa, una piccola ma preziosa opportunità per recuperare il senso autentico del S. Natale che rischia di essere sopraffatto dal vortice di tante iniziative che hanno ben poco a vedere con il mistero dell’Incarnazione.
PROSSIMAMENTE :
FESTA DI S. LUCIA
Martedì 13 dicembre ricorre la cara e tradizionale festa di S. Lucia, titolare di una delle chiese della nostra Unità Pastorale. Sante Messe alle ore 9, 00 / 11, 00 / 16, 00 e 18, 00. Alla S. Messa delle ore 18, 00, presieduta dal nostro Arcivescovo Sandro, partecipano le cinque parrocchie dell’ Unità Centro ( non si celebra la S. Messa serale né in Cattedrale, né a S. Agostino ).