Domus

Domus 29 Gennaio 2023

“Beati i poveri in spirito, perchè di essi è il Regno dei cieli” (Mt. 5,3)

Matteo inizia il lungo discorso della montagna. Dopo aver sostenuto la tentazione nel deserto e aver incominciato la sua predicazione, Gesù, come un nuovo Mosè, sale sul monte e comunica la sua Legge, questa volta non più incisa sulla di pietra ma nel cuore dell’uomo.

Le otto beatitudini sono il cuore del vangelo. Per nove volte riecheggia la parola “felicità”. Le beatitudini evocano fatiche, lacrime, speranze. Nel suo elenco ci sono tutti gli uomini: i poveri, chi piange, gli incompresi e quelli dal cuore puro, gli unici in grado di vedere Dio.

Le beatitudini sono il manifesto di Gesù. Dicono chi è Dio e chi è l’uomo.

Gesù sa che il principale problema dell’uomo è la felicità. Ogni uomo desidera solo questo e tutta la vita s’interroga su come essere felice.

La risposta di Gesù a questo interrogativo spiazza e manda in tilt la mentalità corrente. A una prima lettura superficiale, sembra elogiare la sfortuna, il dolore, la sofferenza, la sopportazione ma non è così. Dio non ama il dolore, né ci invita alla rassegnazione.

Le beatitudini non sono dei comandi, sono delle proposte. Non sono una soluzione ai nostri problemi, sono un cammino. Non sono solo un ritratto del discepolo ideale, ma prima di tutto sono un ritratto di Gesù: è Lui il povero in spirito, l’afflitto, l’affamato, il mite, il perseguitato, il misericordioso, il puro di cuore e l’operatore di pace.

Le beatitudini sono un invito a guardare le cose da una prospettiva diversa e accorgerci che le cose non sono solo come sembrano. È questione di cambiare punto di vista sul mondo: il tentativo di guardare dentro le cose e guardarle con gli occhi di Dio.

GIORNATA PER I MALATI DI LEBBRA

Oggi, Domenica 29 gennaio, si celebra la 70a Giornata Mondiale per i Malati di lebbra. Tema conduttore della giornata “Nessuno ai margini”. La lebbra è una delle 20 malattie tropicali dimenticate che ogni anno colpiscono più di un miliardo di persone nel mondo, causando disabilità e stigma. Sono tutte curabili e hanno cause comuni: povertà, mancanza di igiene e di alimentazione adeguata e sistemi sanitari locali molto deboli.

ASSEMBLEA DIOCESANA  DEI CATECHISTI

Sempre oggi, Domenica 29 gennaio, ha luogo a Villa Borromeo, dalle ore 15.30 alle 19.30, l’Assemblea Diocesana Catechisti. Tema conduttore: Noi nella Chiesa, grembo che genera alla fede. Relatore, insieme all’Arcivescovo Sandro, Don Ubaldo Montisci, dell’Ufficio Catechistico Nazionale.

FESTA DELLA PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

Giovedì 2 febbraio la Chiesa celebra la festa della Presentazione di Gesù al Tempio. Questa festa è popolarmente chiamata ‘Candelora’, perché la Messa, in questa ricorrenza liturgica, ha inizio con il suggestivo rito della benedizione delle candele e della processione all’altare. Il rito intende richiamare ai fedeli il mistero dell’incontro, nella fede, del Signore con il suo popolo : la luce delle candele vuole, appunto, simboleggiare la luce della fede.

GIORNATA MONDIALE  DELLA VITA CONSACRATA

Sempre Giovedì 2 febbraio, Festa della Presentazione del Signore, si celebra la 27a Giornata Mondiale della Vita Consacrata. Siamo invitati a ringraziare il Signore per il dono e la presenza, nella nostra Chiesa, di tanti fratelli e sorelle che hanno consacrato la loro vita a Lui e ai fratelli con la professione dei consigli evangelici di povertà, castità e obbedienza. La celebrazione diocesana di questa Giornata, presieduta dall’Arcivescovo, avrà luogo in Cattedrale, alle ore 18,30.

CELLULE DI EVANGELIZZAZIONE

Venerdì 3 febbraio, come ogni primo venerdì del mese, le Cellule parrocchiali di evangelizzazione si ritrovano in Cattedrale, alle ore 18:30, per la celebrazione dell’Eucaristia. Per questo motivo, durante la settimana, i consueti incontri sono sospesi.

GIORNATA PER LA VITA

 Domenica prossima, 5 febbraio, celebreremo la 45a Giornata per la Vita. Il messaggio che i Vescovi italiani propongono quest’anno ha come tema conduttore : «La morte non è mai una soluzione. “Dio ha creato tutte le cose perché esistano; le creature del mondo sono portatrici di salvezza, in esse non c’è veleno di morte” (Sap.1,14)» . In occasione di questa Giornata, come ogni anno, rinnovando una bella e significativa consuetudine, sono invitate alla S. Messa alle 11,00 a S. Agostino o alle 11,30 in Cattedrale tutte le famiglie della nostra Unità Pastorale che recentemente hanno celebrato il Battesimo dei loro bambini e le mamme in attesa di una creatura. Sarà l’occasione per ringraziare insieme il Signore per il dono della vita. In questi giorni le famiglie interessate ricevono una lettera – invito perché possano, se lo desiderano, comunicare la loro partecipazione.

Nel clima della Giornata della Vita, Lunedì 6 febbraio, alle ore 21:15, ci ritroveremo presso la Chiesa di S. Giacomo, per vivere un momento di Adorazione Eucaristica ispirato, appunto, al tema della vita.

BENEDIZIONE PASQUALE DELLE FAMIGLIE

Annunciamo con gioia che, dopo circa tre anni di interruzione a motivo della pandemia, a partire da lunedì 13 febbraio, i sacerdoti dell’Unità Pastorale Centro torneranno a visitare le famiglie delle nostre Parrocchie, in occasione della Benedizione Pasquale. Presto sarà diffuso il programma dettagliato della visita.

VIVE  IN CRISTO

In questi giorni il Signore ha accolto nella sua Casa di luce e di pace Lydia Oors. La nostra Comunità Cristiana si stringe con affetto, nella preghiera, ai suoi familiari.

28 Settembre

2023

Agenda

Settimanale

Gruppo

Pentecoste

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Alleanza

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Emmaus

GRUPPO EMMAUS
Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Zaccheo

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orariosabato ore 15:00sabato ore 15:00
DoveSanta LuciaSan Cassiano
CatechistiFedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Cenacolo

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Betlemme

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni: