Domus

Domus 27 Novembre 2022

“Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà “ (Mt. 24, 42)

L’annuncio del ritorno di Cristo può suonare come una minaccia o come una speranza, o più spesso come una parola vuota. Da cosa dipende? Da come hai impostato la vita, dal posto che hai riservato a Gesù all’interno della tua visione.

Se la vita si risolve nel presente, è la conclusione dell’esistenza, non la prospettiva di un oltre a determinare il modo di vivere; in quest’ottica, ogni fallimento sarà visto come motivo di frustrazione insopportabile.

Se invece la vita è un tratteggiare un’opera meravigliosa che Dio ispira, di volta in volta completa e alla fine renderà perfetta, anche i tentativi umani falliti, ma concepiti in buona fede, si trasformeranno nell’attesa fiduciosa dell’intervento benefico di Dio.

L’inizio di un nuovo anno liturgico può costituire dunque un ripensamento della nostra visione, dalla mancanza di essa al desiderio un giorno della visione del Figlio dell’uomo, che ci introdurrà nel regno d’amore eterno.

La generazione del diluvio era schiacciata su un presente materialistico; quando è così, l’amore non trova spazio perché ha bisogno di un respiro ampio.

La vita umana deve essere come “avvento”, cioè un’attesa e una preparazione alla Sua nuova ultima e definitiva venuta. 

L’Avvento ci invita a vivere con la fede il tempo di attesa che caratterizza la vita cristiana e lo stesso cammino della Chiesa.

Ecco il movimento dell’avvento: dal passato al futuro. La liturgia trae proprio dal ricordo della prima venuta del signore la molla dell’attesa della sua ultima venuta.

Sia il ricordo del passato, sia l’attesa del futuro convergono nel provocare i credenti a vivere nel presente con vigilanza. Un tempo di vigilanza operosa.

TEMPO DI AVVENTO

Inizia un nuovo Anno Liturgico che ci predispone alla venuta ( latino : adventus ) di Gesù. Con l’ Avvento la Liturgia conduce la Chiesa ed ogni credente a confessare la fede nella venuta di Cristo nella carne ( Il Natale del Signore ) per ravvivare la speranza della venuta di Cristo nella gloria ( la Parusia ). Questi due avventi, però, non esauriscono la grazia di questo tempo liturgico. Infatti, tra la prima e l’ ultima venuta di Cristo, la liturgia ci indica una terza venuta del Signore, quella che S. Bernardo chiamava ‘ Avvento di mezzo ‘. Questo avvento è da viversi in tensione tra il ‘ già ‘ della prima venuta e il ‘ non ancora ‘ della seconda, nell’ ‘ oggi ‘ e nel ‘ qui ‘ della liturgia e della storia. L’ Avvento ci sollecita a svegliarci dal torpore, cioè dall’ inconsapevolezza, dalla penombra spirituale, dal non senso dell’ esistenza. Infatti, al termine di queste quattro settimane che ci separano dal Natale, ci attende un cambiamento di prospettiva che possa condurci all’ impegno, alla costruttività e alla partecipazione. L’ Avvento è, dunque, anche uno slancio verso il futuro che è Cristo. Celebrare l’ attesa del Natale significa, quindi, celebrare anche la vita stessa per intero, rinnovando ogni giorno la nostra adesione a Lui.

TEMPORANEO SPOSTAMENTO LUOGO CELEBRAZIONI FESTIVE

Avvisiamo i parrocchiani che sono soliti partecipare alle Sante Messe festive in Cattedrale che, a motivo del perdurare dei lavori necessari in seguito ai danni causati dai recenti eventi sismici, le celebrazioni festive avranno luogo così come segue :
Sabato 26 novembre sera: non in Cattedrale ma a S. Agostino, alle ore 18:30 o al Santuario della Madonna delle Grazie, alle 18:00
Domenica 27 novembre, mattina:
ore 9:00- in Cattedrale, nella Cappella di S. Terenzio
ore 11:00 – a S. Agostino
ore 11:30 – a S. Lucia
o presso il Santuario, alle ore 7:30/ 10:00 / 11:30
Domenica 27 novembre, sera: non in Cattedrale ma a S. Agostino, alle ore 18:30 o al
Santuario della Madonna delle Grazie alle 18:00

ASSEMBLEA UNITA’ PASTORALE CENTRO

Oggi, domenica 27 novembre, dalle ore 15:30 alle 18:00 circa, presso i locali parrocchiali di S. Lucia, è convocata un’Assemblea straordinaria alla quale sono invitati tutti i parrocchiani della nostra Unità Pastorale Centro, specialmente gli operatori pastorali dei vari settori ( catechesi, liturgia, carità ). Sarà con noi l’Arcivescovo Sandro. Si discuterà e ci si confronterà insieme circa alcuni aspetti importanti del nostro cammino pastorale, nel contesto del percorso sinodale della Chiesa italiana e a partire dal Convegno diocesano dello scorso settembre.

CELLULE DI EVANGELIZZAZIONE

Venerdì 2 dicembre, come ogni primo venerdì del mese, le cellule parrocchiali di evangelizzazione si ritroveranno in Cattedrale, alle ore 18, 30, per la celebrazione dell’ Eucaristia. Per questo motivo durante la settimana in corso non si terranno gli incontri dei vari gruppi.

RACCOLTA GIORNATA DEI POVERI

In occasione della Giornata Mondiale dei Poveri, celebrata la scorsa domenica 13 novembre, nelle parrocchie della nostra Unità Pastorale Centro è stata raccolta la somma complessiva di € 1.240,00, oltre a un considerevole quantitativo di generi alimentari non deperibili. Ringraziamo di cuore tutti i parrocchiani per aver confermato, con questo gesto, una particolare sensibilità verso la situazione di
disagio di tante famiglie seguite dalla nostra Caritas.

VIVONO IN CRISTO

In questi giorni Signore ha accolto nella sua Casa di luce e di pace Alessandrina Serantoni e Salvatore Sellitto. La nostra Comunità Cristiana si stringe con affetto, nella preghiera di suffragio, ai loro familiari.

PROSSIMAMENTE:

PELLEGRINAGGIO ALLA S. CASA DI LORETO

Lunedì 5 dicembre p.v.,nell’ ambito della novena di preparazione alla Solennità della B. Vergine Maria di Loreto, come Chiesa di Pesaro siamo invitati a partecipare al pellegrinaggio presso il Santuario della S. Casa. Questo il programma : ore 14 partenza dal parcheggio S. Decenzio – ore 16:15: accoglienza, tempo per le Confessioni, S. Rosario e canto delle Litanie – ore 17:00 : S. Messa e passaggio in S.
Casa – ore 19:45 : ritorno a Pesaro. Le prenotazioni si ricevono entro venerdì 2 dicembre presso la Curia (tel. 072130043 / ore 9:00-12:30). Quota: € 15,00.

ADORAZIONE EUCARISTICA DEL PRIMO LUNEDI

Lunedì 5 dicembre, alle ore 21:15, presso la Chiesa di S. Giacomo, ci ritroviamo ,come di consueto, per il nostro momento di Adorazione Eucaristica del primo lunedì del mese. La preghiera si ispirerà al clima liturgico che stiamo vivendo : il tempo d’ Avvento, da poco iniziato e la vicina solennità di Maria Immacolata.

8 Dicembre

2023

Agenda

Settimanale

Gruppo

Pentecoste

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Alleanza

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Emmaus

GRUPPO EMMAUS
Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Zaccheo

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orariosabato ore 15:00sabato ore 15:00
DoveSanta LuciaSan Cassiano
CatechistiFedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Cenacolo

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Betlemme

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni: