“Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo”(Mt.4,1)
Questo episodio rappresenta l’inizio dell’attività pubblica di Gesù che, come ogni uomo, sarà continuamente chiamato a scegliere.
Gesù entra nel deserto e noi con lui. Il tempo di quaresima non non è solo tempo di sacrificio, ma un tempo di purificazione.
Il deserto, nella tradizione d’Israele, è il luogo della prova, in cui si verificano le proprie scelte. E’ una situazione esistenziale per tutti. A nessuno piace il deserto e la desolazione, perché sono esperienze che ci mettono in contatto con noi stessi, la nostra fragilità, il nostro limite, e solo lì possiamo davvero conoscere noi stessi.
Le tentazioni sono un passaggio necessario per ogni uomo, un invito a mettere ordine nelle nostre scelte, a scegliere come vivere. Matteo ci mostra le tentazioni di Gesù, che sono anche le nostre.
Gesù, solidale con la nostra umanità, vive l’esperienza delle tentazioni: deve scegliere come annunciare la bella notizia, come manifestare il vero volto di Dio. Tutti attendono un Messia forte, potente, che punisca i malvagi e che risolva i problemi dell’uomo.
La via che Gesù ci indica va in controcorrente rispetto a quella che siamo abituati a percorrere.
Nel deserto Gesù ha scelto di giocarsi la vita puntando sull’amore. Poteva esordire con un miracolo, e invece decide che cercherà di convertire i cuori con la misericordia.
L’unico modo per attraversare le tentazioni, è amare.
MEDITAZIONI QUARESIMALI DELL’ ARCIVESCOVO SANDRO
Giovedì 2 marzo, alle ore 21:15, presso la chiesa di S. Maria Annunziata a Ponte Tavollo avrà luogo il secondo ‘quaresimale’ proposto e guidato dal nostro Arcivescovo Sandro. Sarà approfondito il tema: ‘Questi è il Figlio mio, l’amato’. Per chi lo desidera, sarà possibile seguire la meditazione via streaming, anche ritrovandoci insieme presso la sala della Parrocchia di S. Lucia (ingresso in via Passeri,57).
CELLULE DI EVANGELIZZAZIONE
Venerdì 3 marzo, come ogni primo venerdì del mese, le Cellule parrocchiali di evangelizzazione si ritrovano in Cattedrale, alle ore 18:30, per la celebrazione dell’Eucaristia. Per questo motivo, durante la settimana, i consueti incontri sono sospesi.
INGRESSO DELL’ ARCIVESCOVO A URBINO
Accompagniamo con affetto sincero e, soprattutto, con la preghiera l’Arcivescovo Sandro che, domenica prossima 5 marzo, alle ore 17:00, farà il suo ingresso ad Urbino, in quanto Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Urbino, Urbania e S. Angelo in Vado.
ADORAZIONE EUCARISTICA DEL PRIMO LUNEDI
Fin d’ ora comunichiamo che Lunedì 6 marzo, primo lunedì del mese, alle ore 21:15, ci ritroveremo presso la Chiesa di S. Giacomo, per vivere un momento di Adorazione Eucaristica, ispirato al tempo liturgico della Quaresima, appena iniziato. Tutti sono invitati a partecipare.
RITIRO SPIRITUALE DI QUARESIMA
Con notevole anticipo comunichiamo che domenica 12 marzo, nel pomeriggio, vivremo un momento di ritiro spirituale, guidato dal francescano P.Damiano Angelucci. Il programma dettagliato (luogo, orari ecc..) sarà reso noto al più presto: intanto, sapendolo, cerchiamo di organizzarci con i nostri impegni.
COLLETTA NAZIONALE TERREMOTO TURCHIA E SIRIA
La Conferenza Episcopale Italiana e la Caritas Nazionale hanno stabilito che domenica 26 marzo abbia luogo una colletta a favore delle popolazioni della Turchia e della Siria duramente colpite dal recente terremoto. Caritas Italiana, impegnata da anni nei due Paesi, è in costante contatto con Caritas Turchia, Caritas Siria e la rete Caritas internazionale per offrire aiuto e sostegno. mondo già segnate da conflitti dimenticati e da povertà estrema”. Due operatori di Caritas Italiana sono giunti ad Istanbul per affiancare Caritas Turchia nella gestione dell’emergenza considerata la complessità e la dimensione della crisi.
È possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana per questa emergenza, utilizzando il conto corrente postale n. 347013, o donazione on-line, o bonifico bancario specificando nella causale “Terremoto Turchia-Siria 2023” tramite:
- Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma – Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111
- Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474
- Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013
- UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U020 0805 2060 0001 1063 119