Domus

Domus 25 Dicembre

“…troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia” (Lc.2,12)

MESSAGGIO NATALIZIO DEL PARROCO

«Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati». Sono le parole con cui l’angelo in sogno rivela a Giuseppe il nome di quel bambino che Maria custodisce nel proprio grembo. In un commento a questo passo evangelico ho letto che “il nome Gesù, in ebraico Jeshuà, deriva dal verbo ‘salvare’, la cui radice ‘ish’ ha come primo significato quello di allargare, di fare spazio. Gesù ci salva quindi allargando e espandendo lo spazio della nostra umanità, togliendola dall’atrofia di un vivere che rimpicciolisce il cuore”. Le parole di Isaia con cui la Chiesa è ora invitata a percorrere questa seconda tappa del Cammino Sinodale sembrano invitare alla stessa esperienza: “«Allarga lo spazio della tua tenda, stendi i teli della tua dimora senza risparmio…”. All’ingresso della nostra Cattedrale, nell’affresco che la ritrae come Madre della Misericordia, Maria allarga le braccia per contenere sotto il suo manto l’umanità intera, dopo che il suo grembo ha fatto spazio al Verbo fatto carne. L’immagine più bella che rivela a tutti noi il compito della Chiesa di oggi. Cosa diventerebbe il nostro Natale se ci aiutasse a fare spazio al Dio che viene e che continuamente incontriamo ‘in ogni uomo e in ogni tempo” ! Fare spazio, allargare la tenda del proprio cuore, guardando alla Trinità, amore che condivide e include. In questo momento storico in cui siamo portati a rinchiuderci in noi stessi, è l’augurio che faccio a ciascuno di voi e alle vostre famiglie. Buon Natale a tutti !
Don Stefano

26 DICEMBRE: FESTA DI S. STEFANO

In questo giorno che la Liturgia dedica alla celebrazione della festa del primo martire e diacono S. Stefano, l’orario delle Sante Messe nelle nostre chiese parrocchiali rimane quello festivo.

FESTA DELLA S. FAMIGLIA E DEGLI ANNIVERSARI DI MATRIMONIO

Venerdì 30 dicembre la Chiesa celebra la Festa della S. Famiglia ( non essendoci, quest’ anno una domenica dopo il Natale prima della fine dell’ anno ). In questa significativa circostanza ricorderemo, in Cattedrale, alle ore 18.30, gli Anniversari di Matrimonio (25i / 50i / 60i) degli sposi delle cinque parrocchie della nostra Unità Centro ricorrenti nel corso dell’anno 2022. Alle coppie interessate sta arrivando, in questi giorni, una lettera – invito. Chi lo desidera, comunque, può segnalare in parrocchia la sua partecipazione (anche nel caso in cui, per disguido, non ricevesse la lettera).

RINGRAZIAMENTO DI FINE ANNO

Sabato 31 dicembre, ultimo giorno dell’anno, durante la S. Messa della sera, ringrazieremo il Signore, come è consuetudine, per tutti i benefici ricevuti nel corso del 2022. Sarà fatto, in modo particolare, con il tradizionale canto del ‘ Te Deum ‘. In Cattedrale la celebrazione, alle ore 18.30, sarà presieduta dall’ Arcivescovo.

1° GENNAIO 2023 : GIORNATA MONDIALE DELLA PACE

Domenica 1° gennaio 2023, Solennità di Maria Santissima, Madre di Dio ( Ottava del S. Natale ), si celebra la 56a Giornata Mondiale della Pace. Il tema di riflessione proposto dal Papa Francesco nel tradizionale messaggio pubblicato per questa circostanza è: “Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace”. La solenne Concelebrazione Eucaristica, in occasione di questa Giornata, sarà presieduta dall’ Arcivescovo, in Cattedrale, alle ore 18, 30. Al termine, lo stesso Arcivescovo consegnerà il messaggio del Papa ai presenti.

ADORAZIONE EUCARISTICA DEL PRIMO LUNEDI

Lunedì 2 gennaio 2023, alle ore 21:15, ci ritroveremo presso la Chiesa di S. Giacomo, per vivere un momento di Adorazione Eucaristica ispirato al tema della pace. Tutti sono invitati a partecipare.

EPIFANIA DEL SIGNORE

Venerdì 6 gennaio la Chiesa celebra la Solennità dell’ Epifania del Signore. La S. Messa delle 11:30 in Cattedrale sarà presieduta dal nostro Arcivescovo. Ricordiamo che, in occasione della Solennità dell’Epifania, si celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia Missionaria, il cui tema di quest’ anno è ‘ La missione si fa insieme ‘.

VIVONO IN CRISTO

In questi giorni il Signore ha accolto nella sua Casa di luce e di pace Marino Bartolucci e M. Grazia Piccinetti. La nostra Comunità Cristiana si stringe con affetto, nella preghiera, ai loro familiari.

PAUSA NATALIZIA

In occasione delle festività natalizie tutti gli incontri di catechesi e di formazione per i ragazzi, i giovani e gli adulti sono sospesi (salvo eccezioni). Riprenderanno regolarmente nei giorni successivi alla domenica 8 gennaio 2023, festa del Battesimo del Signore. Anche Domus sospende la pubblicazione : tornerà la domenica 8 gennaio.

28 Settembre

2023

Agenda

Settimanale

Gruppo

Pentecoste

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Alleanza

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Emmaus

GRUPPO EMMAUS
Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Zaccheo

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orariosabato ore 15:00sabato ore 15:00
DoveSanta LuciaSan Cassiano
CatechistiFedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Cenacolo

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Betlemme

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni: