“ Due uomini salirono al tempio a pregare : uno era fariseo e l’ altro pubblicano ! “ ( Lc. 18,10)
In cosa ripongo la mia fiducia? Può porsi tale domanda chi è consapevole che la vita ha bisogno di un altro respiro, perché sfiancato e scoraggiato; ma anche chi ha compreso che è la natura stessa della vita ad aspirare a una pienezza che abbia fuori dell’uomo la sorgente e lo sbocco.
Decisiva diventa dunque la capacità di discernimento della volontà del Signore, come frutto di un continuo dialogo filiale che esalta la creatività dell’uomo, il quale cercherà con libertà le vie più personali per rispondere con amore all’Amore preveniente del Padre.
Pregare è dare del tu a Dio. Ringraziando perché il centro della fede non è mai ciò che io faccio o non faccio per Dio, ma ciò che Lui fa per me. A ben guardare, quello che il fariseo adora non sono altro le norme della legge. Il Dio a cui presta il suo culto è la regola.
Il fariseo ha le parole e l’atteggiamento, di un uomo che non si aspetta più nulla dal domani, senza più desideri. Ha tutto, è sazio, appagato, fermo.
Invece il pubblicano, grumo di umanità curva in fondo al tempio, fermatosi a distanza, si batte il petto. E mette in campo corpo, cuore, mani e voce, facendo uscire parole di supplica e di dolore. E tornò a casa sua giustificato, cioè trasformato e pronto a un primo piccolo grande passo buono.
E’ facile trasporre l’insegnamento della parabola dalla società ebraica di duemila anni fa alla nostra: vizi e virtù della natura umana restano immutati nel tempo. Oggi come allora, Dio non approva chi confida nei propri presunti meriti; davanti a Dio nessuno ha da vantarsi, perché nessuno che scruti dentro di sé si trova esente da colpe.
DOMENICA 23 OTTOBRE : GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE
Oggi, domenica 23 ottobre, celebriamo la Giornata Missionaria Mondiale. Tema conduttore della
Giornata : “ Di me sarete testimoni “ ( Atti 1, 8 ). Afferma Papa Francesco nel messaggio pubblicato per questa circostanza : “È il punto centrale, il cuore dell’insegnamento di Gesù ai discepoli in vista della loro missione nel mondo. Tutti i discepoli saranno testimoni di Gesù grazie allo Spirito Santo che riceveranno: saranno costituiti tali per grazia. Ovunque vadano, dovunque siano. Come Cristo è il primo inviato, cioè missionario del Padre (cfr Gv 20,21) e, in quanto tale, è il suo “testimone fedele” (cfr Ap 1,5), così ogni cristiano è chiamato a essere missionario e testimone di Cristo. E la Chiesa, comunità dei discepoli di Cristo, non ha altra missione se non quella di evangelizzare il mondo, rendendo testimonianza a Cristo. L’identità della Chiesa è evangelizzare”. Le offerte raccolte nelle nostre chiese durante le Sante Messe festive sono destinate a sostenere le opere dei nostri missionari in tutto il mondo.
PERCORSO IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO
Prosegue il percorso per i fidanzati che si preparano al Matrimonio. Il secondo appuntamento è previsto lunedì 24 ottobre, alle ore 21:00, presso la sala parrocchiale del Duomo (p.le Collenuccio, 15).
SPOSI NEL SIGNORE
Sabato 22 ottobre, in Cattedrale, i giovani Giovanna Vento e Fabrizio Cardellini hanno consacrato la loro unione davanti a Dio e alla Comunità nel Sacramento del Matrimonio, formando, così, una nuova famiglia, ‘piccola chiesa’. Siamo vicini ai novelli sposi nella preghiera.
CELEBRAZIONE DEL S. BATTESIMO
Domenica 23 ottobre, in Cattedrale, i piccoli Eleonora Pala, Ettore Battisti, Bianca Fornarelli Brunelli e Elia Grazioli Fornarelli rinascono alla vita nuova dei figli di Dio per il mistero dell’acqua e dello Spirito Santo. Siamo vicini, nella preghiera, ai familiari dei neo-battezzati.
VIVE IN CRISTO
In questi giorni Signore ha accolto nella sua Casa di luce e di pace Filomena Colaianni. La nostra Comunità Cristiana si stringe con affetto, nella preghiera di suffragio, ai suoi familiari
ASSEMBLEA DIOCESANA DI AZIONE CATTOLICA
