“Date a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio”
(Mt.22,21)
Due gruppi ostili tra loro si alleano pur di tendere un tranello a Gesù: e Lui, come sempre, raccoglie la sfida e porta il discorso su un altro livello, a un’altezza sbalorditiva che nessuno si sarebbe aspettato. La sua aspirazione è aiutarci a guardare oltre, poiché neppure a farisei ed erodiani interessava avere una risposta, quanto piuttosto tendere un’insidia. Gesù non dà una risposta secca, o una sentenza che avrebbe messo i due gruppi uno contro l’altro, ma vuole fornirci gli strumenti per stimolare la capacità di imparare a camminare con onestà e rettitudine. Quegli uomini vogliono sentire ciò che già prefigurano: ma, con grande sorpresa, Gesù sostituisce al potere il servizio. Rendere a Cesare, cioè al mondo, quanto c’è di terreno nella vita, soprattutto la ricerca del bene comune nella società. E, al contempo, far sì che l’esistenza sia arricchita dall’interiorità, restituendo a Dio la giusta posizione: il centro. Così, restituendo una moneta dopo l’altra, ci possiamo liberare da tutto quello che ci è di peso per capire cosa ci lega a Dio: terminate le monete, rimarrà l’essenziale. Abitiamo il mondo con la consapevolezza di esserne parte, accogliendo l’altro come fratello … abitiamo la città degli uomini mentre portiamo nel cuore e nel desiderio la città di Dio. Signore Gesù, rendici testimoni del tuo amore. Insegnaci ad aprire il cuore a ciò che è essenziale, per abitare la città terrena avendo nel cuore Dio.
DOMENICA 22 OTTOBRE: GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE
Oggi, domenica 22 ottobre, celebriamo la Giornata Missionaria Mondiale. Tema conduttore: “Cuori ardenti, piedi in cammino” (cfr. Lc. 24, 13-35). Afferma Papa Francesco nel messaggio pubblicato per questa circostanza: “Per la Giornata Missionaria Mondiale di quest’anno ho scelto un tema che prende spunto dal racconto dei discepoli di Emmaus, nel Vangelo di Luca (cfr 24,13-35): «Cuori ardenti, piedi in cammino». Quei due discepoli erano confusi e delusi, ma l’incontro con Cristo nella Parola e nel Pane spezzato accese in loro l’entusiasmo per rimettersi in cammino verso Gerusalemme e annunciare che il Signore era veramente risorto.
CELEBRAZIONE DEL S. BATTESIMO
Domenica 22 ottobre, in Cattedrale, i piccoli Vittoria Marchi e Giacomo Battistelli rinascono alla vita nuova dei figli di Dio per il mistero dell’acqua e dello Spirito Santo. Siamo vicini, nella preghiera, ai familiari dei neo-battezzati.
ASSEMBLEA DIOCESANA DI AZIONE CATTOLICA
Domenica 22 ottobre, presso la Parrocchia di S. Martino, ha luogo l’annuale Assemblea Diocesana di Azione Cattolica. Tema conduttore: “Chi ha toccato le mie vesti?” (Mc.5,30). Il programma della giornata è pubblicato sulla relativa locandina.
PERCORSO IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO
Lunedì 23 ottobre alle ore 21.00, presso la casa parrocchiale del Duomo avrà inizio il già annunciato percorso per i fidanzati in preparazione al Matrimonio.
CELLULE PARROCCHIALI DI EVANGELIZZAZIONE
Pubblichiamo, per conoscenza, il calendario degli incontri delle Cellule di Evangelizzazione:
Lunedì – gruppo Anna Gili – Via Passeri 57 – ore 16.15
Lunedì – gruppo Ondina M. – Via Gradisca, 12 – ore 15
Martedì – gruppo Anna Lucarini – Via Contramine, 20 – ore 10.15
Martedì – gruppo Edda M. – P.le I Maggio – ore 16.30
Mercoledì – gruppo Marisa M. – Via Vanzolini, 5 – ore 16.30
Mercoledì – gruppo Rosy G. – V.le della Vittoria, 155 – ore 16.30
Giovedì – gruppo Patrizia S. – P.le Collenuccio 15 – ore 9.30
Venerdì – gruppo Annalisa B. – Via Giansanti, 24 – ore 10.30
VIVONO IN CRISTO
In questi giorni il Signore ha accolto nella sua Casa di luce e di pace Anna Foghetti Baratti, Romana Vittoria Fioravanti Siepi e Gianfranco Paladini. La nostra Comunità Cristiana si stringe con affetto, nella preghiera, ai loro familiari.