“Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare “
(Lc. 17,10)
Gesù sta dichiarando solennemente la potenza della fede che spinge il credente oltre se stesso. Non è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze teologiche che risolva tutti i dubbi su Dio e sulla vita: il cristiano che si sforza ogni giorno di tradurre in comportamenti le intuizioni percepite nella preghiera come volontà del Signore, sta già operando miracoli. La sproporzione tra la piccolezza del seme e la grandezza del risultato prodotto, infatti, indica che le cose più belle che possiamo fare sono quelle ordinarie, vissute però con la carità di chi è mosso dallo Spirito e la letizia che nasce dalla consapevolezza di collaborare alla costruzione del regno di Dio.
Nella seconda immagine, si parla di un servo “in-utile”, ovvero “senza un utile”, “senza pretese”: se abbiamo bisogno di gratificazioni, successi, applausi, siamo ancora alla ricerca di una ricompensa.
È proprio così: Gesù vuole dirci che il nostro atteggiamento dev’essere quello di un servizio disinteressato e gratuito. Il nostro rapporto con Dio non può essere quello di servirsi di lui. Non si entra nel servizio del Regno con lo spirito del salariato: tanto lavoro = tanta ricompensa.
Tutti nella comunità siamo e dobbiamo essere poveri e semplici servitori gli uni degli altri. Sforziamoci di vivere come Gesù ha vissuto, rendiamoci conto che è Lui e Lui solo la nostra ragione di vita: il Signore che si è fatto nostro servo.
Non dimentichiamoci mai che non è la nostra vita ad essere inutile, assolutamente no! Tuttavia, la nostra vita trova in Cristo Signore la sua ragione profonda: senza di Lui non possiamo nulla, è dalla comunione con lui che dipende il nostro amore.
IMPOSIZIONE DEL PALLIO ALL’ ARCIVESCOVO
Domenica 2 ottobre ,alle ore 16.00, in Cattedrale avrà luogo una solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Mons. Emil Paul Tscherrig, Nunzio Apostolico in Italia, in occasione dell’imposizione del pallio all’Arcivescovo Sandro. Ricordiamo che il pallio è un particolare paramento liturgico, segno distintivo degli Arcivescovi Metropoliti
ADORAZIONE DEL PRIMO LUNEDI
Lunedì 3 ottobre, alle ore 21:15, presso la Chiesa di S. Giacomo, riprendiamo, dopo la pausa estiva, il nostro momento di Adorazione Eucaristica del primo lunedì del mese. Desideriamo invocare la presenza e il sostegno del Signore all’ inizio del nuovo Anno Pastorale. Tutti sono invitati a partecipare ma, in particolare, gli operatori pastorali della nostra Unità Centro.
CELLULE DI EVANGELIZZAZIONE
Venerdì 7 ottobre, come ogni primo venerdì del mese, le Cellule parrocchiali di evangelizzazione si ritrovano in Cattedrale, alle ore 18:30, per la celebrazione dell’Eucaristia. Questo momento segna l’ avvio del nuovo cammino di quest’anno con la ripresa, nei prossimi giorni, della catechesi nei vari gruppi.
INAUGURAZIONE DEL NUOVO ANNO CATECHISTICO
Sabato 8 ottobre, alle ore 16.00, in Cattedrale, con un momento di preghiera avrà luogo l’inaugurazione del nuovo Anno Catechistico per tutti i gruppi di Catechismo, presenti nelle parrocchie di S. Agostino e di S. Lucia. Nei giorni successivi alla domenica 9 ottobre inizierà, presso la due parrocchie, il cammino catechistico per tutti.
CELEBRAZIONE DELLA S. CRESIMA
Siamo affettuosamente vicini, nella preghiera, ai 51 adolescenti della nostra Unità Pastorale Centro che domenica prossima, 9 ottobre, alle ore 9:30, in Cattedrale, riceveranno il dono dello Spirito Santo nel Sacramento della Confermazione. Per questo motivo la consueta S. Messa delle ore 9:00 non sarà celebrata.
SPOSI NEL SIGNORE
Sabato 1° ottobre due coppie di giovani consacrano la loro unione davanti a Dio e alla Comunità nel Sacramento del Matrimonio, formando, così, una nuova famiglia, ‘piccola chiesa: in Cattedrale, Federica Fabiano e Mattia Bertozzini – a S. Agostino, Chiara Cocon e Alessandro Fabbri. Siamo vicini ai novelli sposi nella preghiera.
CELEBRAZIONE DEL S. BATTESIMO
Domenica 2 ottobre, presso la chiesa di S.Agostino, il piccolo Enea Mezzanotti rinasce alla vita nuova dei figli di Dio per il mistero dell’ acqua e dello Spirito Santo. Siamo vicini, nella preghiera, ai familiari del neo-battezzato.
SUPPLICA ALLA MADONNA DI POMPEI
Domenica 2 ottobre, secondo la tradizione, al termine della S. Messa delle 11, 30, in Cattedrale, davanti alla celebre e venerata immagine della Madonna di Pompei, sarà recitata la Supplica, composta dal Beato Bartolo Longo, con la quale si chiede alla Madre di Dio grazia, misericordia e pace.
RACCOLTE A FAVORE DEGLI ALLUVIONATI E DEI MIGRANTI
In occasione della festività del Patrono S. Terenzio è stata proposta la raccolta di offerte a favore delle popolazioni marchigiane recentemente colpite dall’ alluvione. La somma totale consegnata alla Caritas è di € 1.500,00. Nella successiva Giornata dei Migranti e Rifugiati è stata raccolta la somma di € 500,00.
OTTOBRE MISSIONARIO
Il mese di ottobre è tradizionalmente ‘mese missionario’, non solo perché vede la celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale (domenica 23 ottobre), ma anche perché ci offre l’ opportunità di riflettere più profondamente sulla dimensione missionaria della Chiesa e di ogni battezzato, di intensificare la preghiera per i missionari sparsi nel mondo e anche di offrire il nostro contributo per sostenere le loro opere. Questo ci aiuterà a sintonizzare il nostro cuore con il cuore di Cristo che continua ad esortarci : ‘Andate, annunciate il Vangelo ad ogni creatura’.
VIVE IN CRISTO
In questi giorni il Signore ha accolto nel suo Regno Claudia Della Costanza. La Comunità cristiana si stringe affettuosamente, nella preghiera, ai suoi familiari.