Domus

Domus 2 Aprile 2023

“Osanna al Figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore!”
(Mt.21,9)

Siamo al cuore del Vangelo, il racconto di un Dio appassionato che soffre e muore per amore.

Gesù è mite, umile, non oppone resistenza. Ha scelto di arrivare fino alla sommità di quel Monte della Rivelazione. Si lascia flagellare, insultare, sputare.

In Lui c’è una fiducia incrollabile in Dio Padre. Eppure Dio stesso da questo momento sembra restare nel silenzio, ammutolito, segnato lui stesso dal dolore del Figlio. Un Padre che pare scomparso dall’orizzonte, come se volesse abbandonare il Figlio.

In Gesù sofferente sono presenti tutti i segni dell’abbandono di Dio: è svuotato della divinità per assumere la condizione di servo, ultimo degli uomini, umile e docile fino all’obbedienza della morte e della croce.

La passione di Gesù, raccontata nella commozione più profonda dalla Chiesa delle origini, ci conduce dentro le oscurità del Signore che soffre, della sua umiliazione disumana, della sua crocifissione che lo esalta tra cielo e terra.

Questo è senza dubbio uno dei tratti più misteriosi e stupendi della Croce: Gesù condivide l’abbandono, la solitudine, la povertà e la morte con tutti i crocifissi della storia; ci salva condividendo radicalmente la nostra povertà e fragilità. Questa è la grandezza dell’amore di Gesù. La sua debolezza è il segno più luminoso della potenza del suo amore.

Gesù, in questa passione, sceglie di venire a casa nostra per stare nella nostra intimità. Desideroso di trasfigurare le nostre relazioni, soprattutto quelle più quotidiane, nelle gioie e nelle fatiche. Desideroso anche, proprio attraverso di esse, di scavare la profondità del nostro cuore, per far fiorire vita dalle spine.

PROGRAMMA DELLA SETTIMANA SANTA:
Domenica delle Palme 2 aprile:

  • Cattedrale, ore 18:30: S. Messa presieduta dall’Arcivescovo

Mercoledì Santo 5 aprile:

  • ore 18.00, in Cattedrale: Solenne S. Messa Crismale presieduta dall’Arcivescovo e concelebrata da tutti i Sacerdoti. Sono sospese le Sante Messe serali in tutte le altre chiese.

Giovedì Santo 6 aprile:

  • ore 8:00, in Cattedrale : Ufficio delle Letture e Lodi mattutine
  • ore 18.00, in Cattedrale: S. Messa della Cena del Signore
  • ore 21:00, chiesa di S. Agostino: S. Messa della Cena del Signore.
    Le Sante Messe saranno seguite da un tempo di Adorazione Eucaristica. Naturalmente sono sospese tutte le altre celebrazioni.

Venerdì Santo 7 aprile:

  • ore 8:00, in Cattedrale: Ufficio delle Letture e Lodi mattutine
  • ore 18.00, in Cattedrale: Azione Liturgica della Passione e Morte del Signore presieduta dall’ Arcivescovo.
  • ore 18.30, chiesa di S. Agostino: Azione Liturgica della Passione e Morte del Signore
  • ore 21:00: Via Crucis parrocchiale con partenza dalla chiesa di S. Lucia e conclusione presso la chiesa di S. Agostino
    Si celebra, in questa circostanza, la Giornata per le opere di Terra Santa.

Sabato Santo 8 aprile:

  • ore 8:00, in Cattedrale: Ufficio delle Letture e Lodi mattutine
  • durante la mattina e il pomeriggio sarà possibile confessarsi presso la Cattedrale e la
    Chiesa di S. Agostino
  • ore 22.00, in Cattedrale: Solenne Veglia Pasquale
  • ore 23.00, a S. Agostino: Solenne Veglia Pasquale

Domenica di Risurrezione 9 aprile:
in Cattedrale: Sante Messe alle ore 9.00 / 11.30 (presieduta dall’Arcivescovo)/18.30
a S. Agostino: Sante Messe alle ore 8.30 / 11.00 / 18.30

DENTRO IL SILENZIO DEL SABATO

Lungo la navata della Cattedrale, nella giornata di sabato 8, viene allestito un percorso di meditazione per accompagnare la preghiera personale. Sarà usufruibile per tutta la giornata nel periodo di apertura della Cattedrale e terminerà alle ore 18 con il vespro.

LUNEDI DELL’ANGELO 10 aprile
Comunichiamo a tutti i parrocchiani dell’ Unità Pastorale Centro che, essendo il Lunedì dell’ Angelo un giorno festivo ma non di precetto, l’orario delle Sante Messe in Cattedrale e a S. Agostino sarà il seguente :
Cattedrale: ore 8:00 e 18:30 / S. Agostino: ore 18 :30

MEDITAZIONE MUSICALE
Domenica 2 aprile, alle ore 16:30, presso la Chiesa di S. Agostino, ha luogo un momento di meditazione musicale con letture tratte da testi di S. Agostino e brani musicali di J. S. Bach e G. B. Pergolesi.

COLLETTA TERREMOTO TURCHIA E SIRIA
In occasione della colletta a favore delle popolazioni colpite dal devastante terremoto in Turchia e Siria (domenica 26 marzo) nella nostra Unità Pastorale Centro è stata raccolta la somma totale di euro 1.700,00.

8 Dicembre

2023

Agenda

Settimanale

Gruppo

Pentecoste

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Alleanza

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Emmaus

GRUPPO EMMAUS
Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Zaccheo

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orariosabato ore 15:00sabato ore 15:00
DoveSanta LuciaSan Cassiano
CatechistiFedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Cenacolo

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni:

Gruppo

Betlemme

Gruppo S.LuciaGruppo S.Cassiano
Orario:sabato ore 15:00sabato ore 15:00
Luogo:Santa LuciaSan Cassiano
Catechisti:FedericaClaudia
Altre informazioni: