“Voi dunque siate perfetti, come è perfetto il Padre vostro celeste “(Mt. 5,48)
Oggi siamo di fronte a un brano che presenta il vertice, il punto più alto dell’identità cristiana: l’amore al nemico ovvero l’amore universale senza limiti e confini, che tutti include e non conosce esclusioni. È l’amore di Dio per noi, ed è l’amore di Dio in noi.
Disarmare: è forse questa l’azione più efficace che Gesù propone nei paradossi della Nuova Alleanza. Disarmare il potere del male, spogliarne di efficacia le strategie, svuotarne il contenuto.
La logica di Gesù è quella dell’amore incondizionato e traboccante, che non si può accontentare: il male, la violenza, l’ingiustizia vanno disarmati.
A tale scopo, la Parola ci riporta prima di tutto alla dimensione relazionale del male. Esiste il male sociale; tuttavia, ogni comunità è costituita da persone. E dunque la radice dell’odio e della violenza abita nei cuori, coinvolti e impegnati nei rapporti con gli altri. È lì che va spostato lo scopo del nostro agire da cristiani.
È il mistero dell’amore del Padre, che “fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni”; prima i cattivi, forse perché ne hanno più bisogno. Con la conseguenza ancor più paradossale che tutti sono suoi figli. E sta in fondo qui il senso e la possibilità che si compia il miracolo della misericordia, quella verità di noi stessi che ci fa vibrare della perfezione del Cielo: se ci accorgiamo di essere fratelli, e di essere soprattutto anche noi fra i privilegiati accarezzati dai raggi del sole, senza merito e senza vanità, riconosciamo non solo il dovere, ma la capacità di sbizzarrirci nell’amore.
MERCOLEDI DELLE CEN: INIZIO DEL TEMPO DI QUARESIMA
Mercoledì 22 febbraio, con l’austero e significativo rito delle Sante Ceneri, inizieremo con tutta la Chiesa il cammino della Santa Quaresima: tempo di riscoperta del nostro Battesimo, tempo di ritorno a Dio e ai fratelli, nella docilità allo Spirito Santo. Nella nostra Unità Pastorale Centro sono previste, in questa giornata, due celebrazioni parrocchiali dell’Eucaristia: alle ore 18,30 in Cattedrale (presieduta dall’ Arcivescovo Sandro) e sempre alle ore 18,30 presso la chiesa di S. Agostino. Precedentemente, alle ore 17,00, sempre nella chiesa di S. Agostino, si ritroveranno i bambini dei gruppi catechistici Betlemme, Zaccheo, Cenacolo e Emmaus e nella chiesa di S. Lucia, alla stessa ora, i ragazzi dei gruppi Alleanza, Pentecoste e Dopo- Cresima: tutti per vivere insieme un momento di preghiera che prevede l’ascolto della Parola e l’imposizione delle Ceneri. Ricordiamo, inoltre, che il mercoledì delle Ceneri è giorno di penitenza: la Chiesa ci chiede di ridurre i nostri pasti (digiuno) e di astenerci dalla carne e dai cibi ricercati (astinenza). L’ astinenza è prescritta anche in ogni venerdì di Quaresima.
MEDITAZIONI QUARESIMALI DELL’ ARCIVESCOVO SANDRO
Siamo tutti invitati a partecipare, durante il tempo di Quaresima, al cammino che ci viene proposto dal nostro Arcivescovo Sandro, riprendendo l’antica e apprezzata tradizione dei ‘Quaresimali’. Il primo appuntamento è previsto per Giovedì 23 febbraio, alle ore 21:15, presso la chiesa del S. Cuore di Gesù ( Soria ). L’ Arcivescovo approfondirà il tema ‘Non di solo pane vivrà l’uomo’. Il programma completo dei Quaresimali è pubblicato sulla locandina esposta nelle nostre chiese.
VIA CRUCIS NEI VENERDI DI QUARESIMA
Secondo la tradizione, durante tutto il tempo di Quaresima, il Venerdì, giorno in cui si fa particolare memoria della passione e morte di Gesù, nelle nostre chiese parrocchiali (Cattedrale e S. Agostino), invece del S. Rosario, prima della S. Messa serale, si terrà il pio esercizio della Via Crucis (a partire, quindi, da venerdì 24 febbraio ).
INCONTRI DEI GRUPPI FAMIGLIA E GIOVANI COPPIE
Venerdì 24 febbraio, alle ore 20:30, presso la parrocchia di S. Lucia, si incontra il Gruppo Famiglie, mentre domenica 26 febbraio, alle ore 17:00, sempre presso la Parrocchia di S. Lucia, si incontra il Gruppo Giovani Coppie. Con la guida e il sostegno del parroco d. Stefano, prosegue il cammino di formazione umana e cristiana di questi gruppi parrocchiali.
RIUNIONE CARITAS PARROCCHIALE
Mercoledì scorso, 15 febbraio, si è riunito il gruppo Caritas della nostra Unità Pastorale Centro. All’ ordine del giorno: la presentazione del Report delle attività svolte nel 2022, alcuni aggiornamenti circa l’accoglienza di famiglie disagiate e le proposte per la prossima Quaresima.
VIVONO IN CRISTO
In questi giorni il Signore ha accolto nella sua Casa di luce e di pace Vincenza Pentucci Del Bene e Ines Raffaelli Panicali. La nostra Comunità Cristiana si stringe con affetto, nella preghiera, ai loro familiari.