“Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette”
(Mt.18,22)
Inserito tra l’episodio di correzione fraterna e il ripudio della propria moglie, il racconto del servo incapace di perdonare un suo compagno si fa immagine esemplare dell’insegnamento di Gesù nel vivere le relazioni, a volte conflittuali, all’interno di una comunità. La sproporzione tra i debiti di cui si narra pone in evidenza la grandezza del perdono di Dio, misericordioso senza misure. Se per il servo prostrarsi attira la compassione del suo padrone, lo stesso gesto compiuto dal compagno non suscita nel primo alcuna reazione di benevolenza. Anche noi, nel peccato che ci fa debitori gli uni gli altri, spesso siamo incapaci di perdonare, mentre pretendiamo il perdono del Signore quando ci accostiamo alla confessione. La gratuità e la pazienza non sono sentimenti immediati a manifestarsi in noi, anzi risulta molto più facile cercare la rivalsa sull’altro. Ecco, lo Spirito di Gesù ci fa dono di un’ottica particolare, quella di Dio, per ottenere giustizia con misericordia e pazienza. Padre buono e paziente, toccati dal tuo amore, resi abili al perdono, spingici ad affrontare i conflitti quotidiani, forti nella carità di Cristo tuo Figlio.
PERCORSO VERSO LA CRESIMA
Lunedì 11 settembre scorso, presso l’Oratorio (v. Arsenale), ha avuto inizio il percorso di preparazione immediata per i ragazzi della nostra Unità Pastorale Centro che riceveranno il Sacramento della Confermazione domenica 8 ottobre, in Cattedrale. Siamo loro vicini con l’affetto e la preghiera.
ISCRIZIONI AL PRIMO ANNO DI CATECHISMO
Le famiglie della nostra Unità Pastorale Centro che hanno un/a bambino/a nato/a nel 2016 e frequentante la seconda classe della Scuola Primaria, se lo desiderano, sono invitate ad iscrivere, entro questo mese di settembre, il/la loro bambino/a al primo anno del percorso di Catechismo (gruppo Betlemme). Ci si può rivolgere alla Segreteria della Cattedrale. Il nuovo Anno Catechistico sarà avviato all’inizio del mese di ottobre.
DOMENICA 17 SETTEMBRE: GIORNATA NAZIONALE PER IL SOSTENTAMENTO DEI SACERDOTI
Giunta alla XXXV edizione, la Giornata permette di dire grazie ai sacerdoti, annunciatori del Vangelo in parole ed opere nell’Italia di oggi, promotori di progetti anticrisi per famiglie, anziani e giovani in cerca di occupazione, punto di riferimento per le comunità parrocchiali.
SPOSI NEL SIGNORE
Domenica 17 settembre, in Cattedrale, i giovani Veronica Tatali e Giacomo Bonazzoli consacrano la loro unione davanti a Dio e alla Comunità nel Sacramento del Matrimonio, formando, così, una nuova famiglia, ‘piccola chiesa’. Siamo vicini ai novelli sposi nella preghiera.
S. MESSA IN RICORDO DI P. GIUSEPPE BOCCI
Domenica 17 settembre, alle ore 18:30, in Cattedrale, l’Arcivescovo Sandro presiede la Celebrazione Eucaristica in ricordo del cappuccino P. Giuseppe Bocci, dichiarato ‘ Venerabile’ lo scorso 23 febbraio.
CONVEGNO ECCLESIALE DIOCESANO – “Si avvicinò e camminava con loro” (Lc.24,15)
-Lunedì 18 settembre, alle ore 21.00, presso la Sala Congressi dell’Hotel Baia Flaminia, avrà luogo l’Assemblea Generale presieduta dall’Arcivescovo Sandro Salvucci. Saranno presentate Testimonianze di “Cammino sinodale”.
-Martedì 19 settembre, alle ore 21.00, in cinque Parrocchie dell’Arcidiocesi (S. Maria di Loreto, San Francesco, San Martino, San Pietro in Villa Fastiggi e S. Maria Assunta in Montecchio di Vallefoglia) avranno luogo i cinque ‘Cantieri di Betania’, luoghi di confronto secondo le aree tematiche proposte: Giovani, Famiglia, Strutture pastorali, Iniziazione cristiana e Catechesi, Formazione e Ministeri.
-Giovedì 21 settembre, alle ore 21:00, presso l’Hotel Baia Flaminia: resoconto dei lavori di gruppo e comunicazioni dell’Arcivescovo per il nuovo Anno Pastorale.
FESTA DI S. GENNARO
Martedì 19 settembre ricorre la festa di S. Gennaro. Rinnovando un’iniziativa che prosegue, ormai, da diversi anni, desideriamo onorare la figura e la testimonianza di S. Gennaro con la celebrazione della S. Messa, che avrà luogo presso la nostra Cattedrale, alle ore 18, 30. Quest’anno la celebrazione sarà eccezionalmente presieduta dal nostro Arcivescovo Sandro.
S. MESSA PER IL MONDO DELLA SCUOLA
Venerdì 22 settembre, alle ore 18:30, in Cattedrale, l’Arcivescovo Sandro presiederà l’Eucaristia alla quale è invitato a partecipare il ‘mondo della scuola’: dirigenti, studenti, personale docente e non docente.
TEMPO DEL CREATO
Dal 1° settembre al 4 ottobre siamo invitati a vivere il “Tempo del creato “: il periodo dell’anno in cui la famiglia cristiana mondiale è invitata a pregare e prendersi cura del creato. Tema conduttore di quest’ anno è: “Che la giustizia e la pace scorrano”. Il prossimo appuntamento, nell’ambito di questo periodo sarà sabato 23 settembre, alle ore 17:00, presso il Parco Miralfiore. Sarà sviluppato il tema: ‘Il grido del povero è il grido del creato’.
SOLENNITA’ DI S. TERENZIO
Domenica 24 settembre è la Solennità di S. Terenzio, Patrono dell’Arcidiocesi e della Città di Pesaro. Ovviamente, essendo domenica, l’orario delle Sante Messe nelle chiese della nostra Unità Pastorale sarà quello festivo, fino a tutta la mattina compresa. Nel pomeriggio, infatti, siamo invitati a partecipare, alle ore 17:00, alla Processione, seguita dalla solenne Concelebrazione, presieduta dal nostro Arcivescovo, in Cattedrale. In questa occasione, quindi, non saranno celebrate le Messe pomeridiane nelle altre chiese del centro storico.