Questo è il giorno che ha fatto il Signore : rallegriamoci ed esultiamo
Pasqua ci viene incontro con un intrecciarsi armonioso di segni cosmici: primavera, plenilunio, primo giorno della settimana, prima ora del giorno. Una cornice di inizi, di cominciamenti: inizia una settimana nuova (biblica unità di misura del tempo), inizia il giorno, il sole è nuovo, la luce è nuova.Il primo giorno, al mattino presto, esse si recarono al sepolcro. Luca si è dimenticato il soggetto, ma non occorre che ci dica chi sono, lo sanno tutti che sono loro, le donne, le stesse che il venerdì non sono arretrate di un millimetro dal piccolo perimetro attorno alla croce.
Quelle cui si è fermato il cuore quando hanno udito fermarsi il battito del cuore di Dio. Quelle che nel grande sabato, cerniera temporale tra il venerdì della fine e la prima domenica della storia, cucitura tra la morte e il parto della vita, hanno preparato oli aromatici per contrastare, come possono, la morte, per toccare e accarezzare ancora le piaghe del crocifisso. Le donne di Luca sono una trinità al femminile (R. Virgili): vanno a portare al Signore la loro presenza e la loro cura. Presenza: l’altro nome dell’amore.
Davanti alla tomba vuota, davanti al corpo assente, è necessaria una nuova annunciazione, angeli vestiti di lampi: perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui. È risorto. Una cascata di bellezza. Il nome prima di tutto: “il Vivente”, non semplicemente uno fra gli altri viventi, ma Colui che è la pienezza dell’azione di vivere. E poi: “non è qui”! Lui c’è, ma non qui; è vivo e non può stare fra le cose morte; è dovunque, ma non qui. Il Vangelo è infinito proprio perché non termina con una conclusione, ma con una ripartenza.
Pasqua vuol dire passaggio: abbiamo un Dio passatore di frontiere, un Dio migratore. Non è festa per residenti o per stanziali, ma per migratori, per chi inventa sentieri che fanno ripartire e scollinare oltre il nostro io.Ed esse si ricordarono delle sue parole. Le donne credono, perché ricordano. Credono senza vedere; per la parola di Gesù, non per quella degli angeli; ricordano le sue parole perché le amano. In noi resta vivo solo ciò che ci sta a cuore: vive ciò che è amato, vive a lungo ciò che è molto amato, vive per sempre ciò che vale più della vita stessa. Anche per me, credere comincia con l’amore della Parola, di un Uomo. Quello che occorre è l’umanità di Dio, che non se ne sta lontano, me entra nel nostro panico, nel nostro vuoto, visita il sepolcro, ci prende per mano e ci trascina fuori. E fuori è primavera.Ecco il cuore di Pasqua: il bene è più profondo del male.
P. Ermes Ronchi
ORARI SANTE MESSE
Domenica di Risurrezione 17 Aprile
Cattedrale : ore 9.00 / 11.30 ( presieduta dall’ Arcivescovo)/18.30 S. Agostino : ore 8.30 / 11.00 / 18.30
Lunedì dell’Angelo
Comunichiamo a tutti i parrocchiani dell’ Unità Pastorale Centro che, essendo questo un giorno festivo ma non di precetto, l’ orario delle Sante Messe in Cattedrale e a S. Agostino sarà quello feriale consueto :Cattedrale : ore 8:00 e 18:30 / S. Agostino : ore 18 .30
Incontro degli adolescenti con Papa Francesco
Lunedì 18 aprile avrà luogo un pellegrinaggio degli adolescenti a Roma per incontrare Papa Francesco. La nostra Metropolia, che riunisce le tre Diocesi di Pesaro, Fano e Urbino, sarà presente con 8 pullman. Ricordiamo questo evento nella preghiera delle nostre comunità.
Saluti dell’Arcivescovo Piero
Sabato 23 aprile , in Cattedrale alle ore 18.30, sarà celebrata S. Messa presieduta da Mons. Piero Coccia. In tale circostanza l’ Arcivescovo saluterà il popolo di Dio al termine del suo ministero alla guida della nostra Chiesa di Pesaro. Naturalmente tutti siamo invitati a partecipare.
Vive in Cristo
In questi giorni il Signore ha accolto nella sua Casa di luce e di pace ADELE PARADISI MELCHIORRI. La nostra Comunità Cristiana si stringe con affetto, nella preghiera, ai suoi familiari.