“Amico, come mai sei entrato qui senza l’abito nuziale?”
(Mt. 22,12)
Una festa di nozze dovrebbe essere qualcosa di talmente bello e atteso da essere impazienti di prenderne parte. Invece, in questo brano del Vangelo, notiamo una forte indifferenza da parte degli invitati, sia nei confronti della festa, sia del re, tanto da preferire di tornare alla loro quotidianità. Attualizzando questa vicenda, ci rendiamo conto che capita anche a noi, a volte, di non ascoltare la voce di Dio che ci chiama, che ci invita a questo splendido banchetto per festeggiare con Lui e con il Figlio. La quotidianità così frenetica e piena, a volte, non ci lascia nemmeno il tempo di sentirlo questo invito, eppure c’è e si rinnova ogni volta, basta solo essere capaci di capire che “tutto è pronto” e che è stato preparato proprio per noi, perché quel re non vede l’ora di festeggiare insieme e di averci al suo banchetto! Il ruolo che ci viene affidato è quindi quello di protagonisti, non di semplici spettatori, perché senza l’unicità di ciascuno di noi, non ci sarebbe nessuna festa. E quando “la festa di nozze è pronta”, va vissuta fino in fondo, con chi c’è, con chi è presente, con chi si è fatto trovare pronto ad accogliere l’invito, anche con quelle persone che non avremo mai pensato di trovarci sedute a fianco. Spesso, forti delle azioni, della fede e delle intenzioni che ci appartengono, pensiamo di essere quelli giusti da invitare, quelli “degni”, ma in realtà il brano ci dice chiaramente che “gli invitati non erano degni” e “radunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni”. Signore, accogli le mie mancanze, perdonami se a volte, preso dai miei impegni, non accolgo il tuo invito; non stancarti mai di venirmi a chiamare.
FESTA DEL VOTO ALLA MADONNA DELLE GRAZIE
Oggi, domenica 15 ottobre, celebriamo la Solennità della Beata Vergine Maria delle Grazie, Patrona della nostra Arcidiocesi e Città di Pesaro. Nel pomeriggio, alle ore 16:00, avrà luogo la Processione con la venerata immagine della B. Vergine delle Grazie. A motivo delle celebrazioni per la Festa del Voto comunichiamo che domenica 15 ottobre in Cattedrale non sarà celebrata la S. Messa delle ore 18:30.
INCONTRO A S. GIACOMO
Lunedì 16 ottobre, alle ore 21:00, presso la chiesa di S. Giacomo, avrà luogo un incontro sul tema ‘Ospitare la gente: Chiesa, Comunità aperta’ – “Lo presero con sé” (At. 18,26). Relatore: D. Sebastiano Pinto, biblista e docente presso la facoltà teologica pugliese.
EFFIGE DELLA B. VERGINE DI LOURDES IN CATTEDRALE
Mercoledì 18 ottobre, la nostra Cattedrale accoglierà, alle ore 16:00, l’effige della B. Vergine Maria di Lourdes, in occasione del 120° anniversario della nascita dell’UNITALSI. Dopo l’accoglienza sarà recitato l’intero S. Rosario meditato (ore 16:15, 17:00 e 18:00). Alle ore 18:30 avrà luogo la celebrazione della S. Messa conclusa con la preghiera di affidamento dell’Arcidiocesi.
VEGLIA E GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE
Venerdì 20 ottobre, alle ore 21:00, in Cattedrale avrà luogo la Veglia di preghiera in preparazione alla Giornata Missionaria Mondiale (domenica 22 ottobre). Tema conduttore: “Cuori ardenti, piedi in cammino” (cfr. Lc. 24, 13-35).
PERCORSO IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO
Come abbiamo già annunciato, a partire da lunedì 23 ottobre (per un totale di otto incontri, sempre il lunedì), alle ore 21.00, presso la casa parrocchiale del Duomo avrà inizio un percorso per i fidanzati in preparazione al Matrimonio.
VIVONO IN CRISTO
In questi giorni il Signore ha accolto nella sua Casa di luce e di pace Marisa Formica Baroncia, Franco Rinolfi e Patrizio Romagna. La nostra Comunità Cristiana si stringe con affetto, nella preghiera, ai loro familiari.