“ Non vi lascerò orfani. Verrò da voi ”
(Gv 14, 15-21)
La liturgia di questa Domenica si concentra sulla figura dello Spirito Santo.
Lo Spirito Santo ha come scopo principale quello di proseguire l’opera di Cristo, rendendola sempre attuale e presente nella storia. La sua identità inoltre rivela l’identità stessa di Cristo: Gesù infatti non chiede al Padre di inviare Il Paràclito, ma un altro Paràclito.
Nel chiedere questo, Gesù rivela se stesso come difensore e soccorritore dell’umanità la cui opera deve ora continuare anche dopo la sua morte e Risurrezione, grazie allo Spirito Santo che il Padre manderà.
Conoscere e vedere lo Spirito Santo è possibile nella misura in cui lo cerchiamo dentro di noi, a partire dalla nostra storia, dal nostro vissuto quotidiano, poiché egli abita in noi, nella nostra storia umana, e ci guida facendosi concretamente e sensibilmente difensore e soccorritore. Questa esperienza di conoscenza concreta e tangibile che siamo tutti chiamati a realizzare passa anche attraverso il vedere e saper riconoscere la presenza di Dio, che abita pienamente e corporalmente in Gesù.
Là dove il mondo perde il senso di Dio e lo smarrisce, il cristiano sa di poterlo incontrare o meglio vedere.
Gesù non impone una legge esterna alla nostra libertà: la sua legge è quella dell’amore, frutto di un cammino di crescente consapevolezza di un dono che viene dal Padre, che ci suggerisce la verità, ci preserva dalla falsità del mondo, è fedele e ci ricorda che siamo figli.
Amare, osservare i comandamenti è la condizione affinché Gesù si manifesti. Questo è ciò che dovremmo conoscere nell’ebbrezza dello Spirito e nella comunione con Cristo in ogni Eucaristia che viviamo e celebriamo.
CELEBRAZIONE DEL S. BATTESIMO
Domenica 14 maggio, in Cattedrale, le piccole Chiara Sofia Sconocchia Silvestri, Anita Magini, e Sofia Mancini Magnifico rinascono alla vita nuova dei figli di Dio per il mistero dell’ acqua e dello Spirito Santo. Siamo vicini, nella preghiera, ai familiari delle neo-battezzate.
MESE MARIANO
Continua il mese tradizionalmente dedicato a Maria Santissima. Di seguito pubblichiamo il calendario dei momenti di preghiera serali per le vie delle nostre parrocchie, relativo a questa settimana :
• Lunedì 15 maggio, ore 21:15: v. Passeri, 101 (S. Lucia)
• Martedì 16 maggio, ore 21:15: v. Giansanti, 24 (S. Giuseppe)
• Mercoledì 17 maggio, ore 21:15: v. Toschi-Mosca (Duomo)
• Giovedì 18 maggio, ore 21:15: v. Mazzini, 29 (S. Cassiano)
• Venerdì 19 maggio, ore 21 :15: v. L. della Robbia, 43/45/47 (S. Agostino)
PRIMA COMUNIONE IN DUOMO
In questi giorni desideriamo accompagnare affettuosamente con la preghiera i bambini che domenica prossima, 21 maggio, durante la S. Messa delle 11.30, in Cattedrale, parteciperanno per la prima volta alla mensa dell’Eucaristia. Venerdì 19 maggio, dalle ore 15:00 alle 17:00, in Duomo, i bambini vivranno l’ ultimo e più importante momento delle loro preparazione. La sera stessa, alle ore 21:15, sempre in Duomo, i loro genitori sono invitati a partecipare ad un momento di preghiera che prevede la possibilità di accostarsi al Sacramento della Confessione.

SOSPENSIONE MESSA SERALE IN DUOMO
Si comunica che, in occasione della festa di S. Rita, lunedì 22 maggio, la S. Messa delle ore 18:30 in Duomo non sarà celebrata.
VIVE IN CRISTO
In questi giorni il Signore ha accolto nella sua Casa di luce e di pace ANGELO QUARANTA. La nostra Comunità Cristiana si stringe con affetto, nella preghiera di suffragio, ai suoi familiari.