“ Verranno giorni nei quali di quello che vedete non sarà lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta “ (Lc. 21,6)
Molti sono quelli che cercano di dare un senso alla nostra vita, convincendoci della cosa giusta da fare, delle cose migliori da avere o delle persone da frequentare perché ti facciano sentire qualcuno.
Ma noi non abbiamo bisogno di sentirci qualcuno, perché noi siamo qualcuno. Gesù ci insegna che solo Lui sa chi siamo davvero, che solo Lui è sempre presente nei nostri momenti vorticosi, nelle nostre delusioni.
Nessuno è un fallito, altrimenti sarebbe il fallimento di Dio. Ognuno, piuttosto, sceglie se restare ancorato al Signore sempre, oppure no.
In questo brano, Gesù usa un linguaggio “apocalittico”, ovvero un linguaggio simbolico per indicare non qualcosa di spaventoso, ma una rivelazione nascosta: non perché terribile, ma perché custodita nel cuore di Dio.
Gesù non racconta la fine del mondo, ma il significato del mondo. Non parla della fine ma “del” fine.
il Signore ci invita a usare la logica del “ma”, la logica dell’andare controcorrente, la logica del non lasciarci trascinare dagli eventi, la logica, soprattutto, del “di più”. Fare di più, dare di più, pensare di più, osare di più… Non fermiamoci mai, lasciandoci prendere dall’angoscia delle cose e dei pensieri: perché ci potranno perseguitare, schiacciare, annientare, ma nessuno ci toglierà mai quel “di più” che chiamiamo anima, o – se preferiamo – semplicemente vita.
La vita cristiana, quindi, richiede perseveranza fino alla fine perché il cristiano è colui che persevera nell’amore, continuando a compiere il bene tra gli uomini, anche a costo della propria vita.
Questo brano evangelico, dunque, non tratta della fine del mondo, ma del nostro oggi: la nostra vita quotidiana è il tempo della faticosa eppure beata e salvifica perseveranza.
GIORNATA MONDIALE DEI POVERI
Oggi, Domenica 13 novembre celebriamo la VI Giornata Mondiale dei Poveri. Tema conduttore della giornata: “Gesù Cristo si è fatto povero per voi“ (2 Cor. 8,9). Afferma Papa Francesco nel messaggio pubblicato per questa circostanza:“…La Giornata Mondiale dei Poveri torna anche quest’anno come sana provocazione per aiutarci a riflettere sul nostro stile di vita e sulle tante povertà del momento presente. Qualche mese fa, il mondo stava uscendo dalla tempesta della pandemia, mostrando segni di recupero economico che avrebbe restituito sollievo a milioni di persone impoverite dalla perdita del lavoro…Ed ecco che una nuova sciagura si è affacciata all’orizzonte, destinata ad imporre al mondo un scenario diverso. La guerra in Ucraina è venuta ad aggiungersi alle guerre regionali che in questi anni stanno mietendo morte e distruzione. Quanti poveri genera l’insensatezza della guerra!…In questo contesto così contraddittorio viene a porsi la VI Giornata Mondiale dei Poveri, con l’invito – ripreso dall’apostolo Paolo – a tenere lo sguardo fisso su Gesù, il quale «da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà» (2 Cor 8,9) “. La nostra Caritas Parrocchiale promuove, in questa circostanza, una raccolta di prodotti alimentari non deperibili da destinare alle famiglie in difficoltà oltre che la raccolta di offerte in denaro per il pagamento di utenze indispensabili.
RINGRAZIAMENTO
In questa Giornata dei Poveri desideriamo, in particolare, ringraziare il Panificio Falcioni che, da diverso tempo, dona alla nostra Caritas l’invenduto domenicale, che va ,così, ad arricchire il pacco alimentare delle famiglie assistite. Speriamo nella sensibilità in questo senso anche da parte di altri, tenendo conto che questa buona abitudine in alcuni paesi europei è già diventata norma di legge.
COMMEMORAZIONE DELLA STRAGE DI PIAZZALE INNOCENTI
Giovedì 17 novembre, in occasione della S. Messa delle 18:30, nella chiesa di S. Agostino, saranno ricordate le 14 vittime, quasi tutti bambini, della strage di p.le Innocenti ( allora p.le Spalato ) avvenuta nel 1943.
GIORNATA DI PREGHIERA
Venerdì 18 novembre si celebra la Giornata Nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Presso la Chiesa di S. Giacomo, alle ore 21:00, l’Arcivescovo Sandro presiederà una Veglia di preghiera
ADORAZIONE EUCARISTICA A S. AGOSTINO
Sabato 19 novembre, alle ore 16:15, presso la Chiesa di S. Agostino, avrà luogo un momento di Adorazione Eucaristica, animato dal coro parrocchiale ‘ Canta e cammina’.
GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU’
Domenica prossima, 20 novembre, Solennità di Cristo Re, si celebra la Giornata Mondiale della Gioventù, trasferita a questa ricorrenza per volontà di Papa Francesco. Tema conduttore: “Maria si alzò e andò in fretta” ( Lc. 1,39)
VIVONO IN CRISTO
In questi giorni Signore ha accolto nella sua Casa di luce e di pace Marco Pierini eGiovan Battista Urbinati. La nostra Comunità Cristiana si stringe con affetto, nella preghiera di suffragio, ai loro familiari