“Io sono il pane vivo disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno”
(Gv. 6, 51 -58)
La realtà più spaventosa ed enigmatica con la quale l’uomo è da sempre chiamato a confrontarsi è la realtà della propria finitudine.
Oggi, ci viene offerto il cibo dell’immortalità che accompagna ogni uomo durante tutto il suo esodo terreno fino alla terra promessa.
Gesù condivideva il cibo con tutti (esattori delle tasse, pubblicani, peccatori, etc.): i suoi pranzi non erano per i perfetti, ma per i rifiutati e gli abbandonati.
L’Eucarestia non è per un gruppo esclusivo di persone in grazia di Dio, ma per chi è bisognoso e sofferente.
Nell’Eucarestia accogliamo il Signore con le nostre mani sporche e impure. E Lui viene lo stesso, si posa sulle mie mani non perché lo meriti ma perché ne ho bisogno, perché Lui è più grande dei miei errori.
Ecco perché l’Eucarestia è festa degli uomini amati, non dei giusti.
La peculiarità del cristianesimo è credere che Dio si è incarnato: ha preso corpo, non è rimasto lassù.
Dio è onorato di venire nel mio corpo. E io sono onorato di riceverlo.
Se lui non si vergogna di venire qui dentro, se lui si degna di abitare nella mia casa, allora devo amare e accogliere questo mio corpo, e volergli bene.
E’ bello sperimentare ad ogni Eucarestia Dio che mi cerca, che arriva per avvolgere i dubbi del mio cuore. Anche Lui non può stare da solo. Ha bisogno di compagnia, una compagnia spesso fatta di silenzi perché ci mancano le parole.
Gesù decide di rimanere in mezzo a noi, nel segno fragile e quotidiano del pane e del vino.
SOLENNITA’ DEL CORPUS DOMINI
Oggi, Domenica 11 giugno, la Chiesa celebra la Solennità del Corpus Domini. Quest’anno la celebrazione diocesana avrà luogo presso la Chiesa di S. Carlo Borromeo. Questo il programma: ore 19:00 > S. Messa / ore 20:00 > Adorazione Eucaristica personale /ore 21:15 > Solenne Processione Eucaristica, presieduta dal nostro Arcivescovo Sandro, dalla chiesa di S. Carlo alla chiesa di S. Francesco d’ A. (Cappuccini).
SPOSI NEL SIGNORE
Domenica 11 giugno, in Cattedrale, i giovani Lucia Mariotti e Alessandro Mancini consacrano la loro unione davanti a Dio e alla Comunità nel Sacramento del Matrimonio, formando, così, una nuova famiglia, ‘piccola chiesa’. Siamo vicini ai novelli sposi nella preghiera.
PRESENTAZIONE RESTAURO CORO LIGNEO S. AGOSTINO
Giovedì 15 giugno, alle ore 21.00 presso la chiesa di S. Agostino, verrà presentata al pubblico l’opera di restauro conservativo del Coro ligneo e la pubblicazione “La chiesa di S. Agostino a Pesaro”, guida storico-artistica illustrata a cura di G. Patrignani. Il tutto realizzato grazie al contributo del Lions Club Pesaro Host. Alla serata sarà presente anche il nostro Arcivescovo Sandro Salvucci.
PRENDI E MANGIA
Sabato 17 giugno, alle ore 21,15, presso la Chiesa Parrocchiale di Novilara, avrà luogo il quinto incontro del ciclo ‘ Prendi e Mangia ‘. Alessandro Pertosa e Roberto Mazzoli svilupperanno il tema: ‘ Su questo ti sentiremo un’altra volta. E’ ancora possibile dire la fede? ‘
ORATORIO ESTIVO PER I RAGAZZI
Torna anche quest’ anno, a partire da da lunedì 19 giugno, l’ Oratorio estivo ‘E state al centro!‘, presso la struttura in via dell’ Arsenale 25. Vi potranno partecipare i ragazzi dai 6 ai 13 anni, nel periodo che va dal 19 giugno al 14 luglio ( tutte le mattine, dal lunedì al venerdì e dalle ore 8, 15 alle 12, 30. Accompagniamo i ragazzi e gli educatori che partecipano a questa bella e costruttiva esperienza con l’ affetto e la preghiera. Mercoledì 21 giugno, presso il parco Miralfiori, avrà luogo la manifestazione “Oratorinsieme”, a cui sono invitati tutti gli Oratori estivi della nostra Arcidiocesi.
CONSIGLIO PASTORALE
Martedì 20 giugno, alle ore 21, 15, presso la sala della parrocchia di S. Lucia, è convocato il Consiglio Pastorale della nostra Unità Pastorale Centro per una verifica circa il cammino di quest’ anno e in vista della ripresa il prossimo autunno.
ADORAZIONE EUCARISTICA A S. AGOSTINO
Mercoledì 21 giugno, alle ore 21:15, presso la Chiesa di S. Agostino, avrà luogo il consueto momento di Adorazione Eucaristica mensile, eccezionalmente previsto in un giorno e orario diverso dal solito, a motivo della stagione estiva.
GIORNATA PER LA CARITA’ DEL PAPA
Domenica 25 giugno sarà celebrata la Giornata Mondiale per la Carità del Papa. La preghiera e l’offerta vogliono esprimere la comunione ecclesiale di tutta la Chiesa con il successore di Pietro e la condivisione della sua personale sollecitudine per le necessità più gravi e urgenti di tanti fratelli e sorelle in tutto il mondo.
S. MESSA DOMENICALE ALLE ORE 21,00 IN DUOMO
Comunichiamo ai parrocchiani della nostra Unità Pastorale Centro che anche quest’ anno (come avviene già da alcuni anni) nelle domeniche dei mesi di luglio e agosto (quindi a partire da domenica 2 luglio) in Cattedrale sarà celebrata la S. Messa anche alle ore 21,00 (oltre, naturalmente, le Messe delle 9, 00 / 11, 30 e 18, 30).
CENA IN CORTILE
Secondo una bella e affermata consuetudine, anche quest’ anno, all’esordio della stagione estiva, ci ritroveremo insieme, come parrocchie dell’Unità Pastorale Centro, per vivere una serata di gioiosa fraternità che ci faccia crescere nella comunione e nell’ amicizia. La tradizionale e sempre attesa ‘cena in cortile‘ a S. Lucia è prevista per sabato 8 luglio. Sarà una cena al sacco, proprio nel segno della condivisione e della comunione. Tuttavia, per comprensibili motivi tecnico – organizzativi sono richiesti l’iscrizione e un piccolo contributo per le spese di allestimento. L’iscrizione (nome, cognome e contatto telefonico) deve essere comunicata esclusivamente alla segreteria della Parrocchia del Duomo (tel. 0721.33113) preferibilmente la mattina dei giorni feriali, dalle ore 9:00 alle 12:30, entro domenica 2 luglio.
GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU’
Accompagniamo affettuosamente con la preghiera i giovani della nostra Unità Pastorale Centro che, dal 1° al 6 agosto prossimi, guidati da d. Valerio e insieme a tantissimi altri giovani da tutto il mondo, parteciperanno alla XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona.
PAUSA ESTIVA DI DOMUS
Questa è l’ultima uscita di Domus, prima della pausa estiva. La pubblicazione riprenderà il prossimo settembre. Cogliamo l’occasione per esprimere il più sentito apprezzamento e la più sincera gratitudine a quanti offrono il loro contributo per la realizzazione del nostro bollettino: Don Roberto, Marina Bergo, Giacomo Palombi, Alexander Paletta e Gloria Ruggieri.