“Figlio, vai oggi a lavorare nella mia vigna”
(Mt.21,28)
Può accadere di frequentare cammini di fede, di essere ben inseriti nella propria comunità parrocchiale, ma di non riconoscere in essa, nel proprio gruppo di appartenenza o nella propria vita, la presenza e l’agire di Dio. L’esperienza religiosa diventa così un involucro vuoto, desolato, non abitato da Dio. Questa incapacità di una fede non incarnata nella vita spesso è attribuita a chi, giudicato lontano da Dio, non condivide i nostri percorsi e le nostre scelte o non aderisce alle nostre proposte. E’ la condizione del secondo figlio descritta nella parabola, che dice: «Sì, Signore», e in realtà poi non compie la volontà del Padre, perché vive di incoerenza. Diversamente, il primo figlio dice: «Non ne ho voglia», ed esprime la sua indolenza, ma poi vive il conflitto che lo porta positivamente a riconoscersi peccatore, a pentirsi e a convertirsi. Se vediamo in Dio un padrone a cui obbedire, il nostro cuore si appesantisce e ci allontana da Lui. Se, invece, vediamo in Lui un padre amorevole, il nostro cuore si libera e ci fa sperimentare la sua misericordia e la sua fedeltà. Signore, rendi il nostro cuore leggero e libero da apparenze e contraddizioni, perché la nostra fede esprima la nostra condizione di figli e di fratelli uniti dal tuo amore.
GIORNATA DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO: “LIBERI DI PARTIRE, LIBERI DI RESTARE”
Domenica 1° ottobre, trasferita nella nostra Arcidiocesi dalla domenica 24 settembre per la coincidenza della festa di S. Terenzio, si celebra la 109a Giornata del Migrante e del Rifugiato. Afferma papa Francesco nel messaggio pubblicato per questa circostanza: “I flussi migratori dei nostri giorni sono espressione di un fenomeno complesso e articolato, la cui comprensione esige l’analisi attenta di tutti gli aspetti che caratterizzano le diverse dell’esperienza migratoria, dalla partenza all’arrivo, incluso un eventuale ritorno. Con l’intenzione di contribuire a tale sforzo di lettura della realtà, ho deciso di dedicare il Messaggio per 109a Giornata Mondiale del Migrante e Rifugiato alla libertà che dovrebbe sempre contraddistinguere la scelta di lasciare la propria terra”.
RITIRO CRESIMANDI
Domenica 1° ottobre i ragazzi della nostra Unità Pastorale Centro che si stanno preparando alla Confermazione, vivono oggi una giornata di ritiro presso il Santuario del B. Sante (Mombaroccio). Siamo loro affettuosamente vicini con la preghiera.
SUPPLICA ALLA MADONNA DI POMPEI
Domenica 1° ottobre, secondo la tradizione, al termine della S. Messa delle 11, 30, in Cattedrale, davanti alla celebre e venerata immagine della Madonna di Pompei, sarà recitata la Supplica, composta dal Beato Bartolo Longo, con la quale si chiede alla Madre di Dio grazia, misericordia e pace.
CAMMINATA DELL’ AMICIZIA
Domenica 1° ottobre è previsto il quarto e ultimo appuntamento nell’ambito del ‘Tempo del Creato’: alle ore 14:15, a Borgo S. Maria. avrà luogo l’ormai tradizionale Camminata dell’ Amicizia.
ADORAZIONE DEL PRIMO LUNEDI
Lunedì 2 ottobre, alle ore 21:15, presso la Chiesa di S. Giacomo, riprendiamo, dopo la pausa estiva, il nostro momento di Adorazione Eucaristica del primo lunedì del mese. Desideriamo invocare la presenza e il sostegno del Signore all’inizio del nuovo Anno Pastorale. Tutti sono invitati a partecipare ma, in particolare, gli operatori pastorali della nostra Unità Centro.
CONSIGLIO PASTORALE DELL’ UNITA’ CENTRO
Mercoledì 4 ottobre, presso la Parrocchia di S. Lucia, alle ore 21:15, è convocato il Consiglio Pastorale della nostra Unità Centro. All’inizio del nuovo anno il Consiglio è chiamato ad un confronto e ad una programmazione pastorale soprattutto alla luce delle indicazioni relative al recente Convegno Diocesano.
CELLULE DI EVANGELIZZAZIONE
Venerdì 6 ottobre, come ogni primo venerdì del mese, le Cellule parrocchiali di evangelizzazione si ritrovano in Cattedrale, alle ore 18:30, per la celebrazione dell’Eucaristia. Questo momento segna l’avvio del nuovo cammino di quest’anno con la ripresa, nei prossimi giorni, della catechesi nei vari gruppi.
SPOSI NEL SIGNORE
Sabato 7 ottobre, in Cattedrale, i giovani Matilde Montagna e Giovanni Paraboni consacrano la loro unione davanti a Dio e alla Comunità nel Sacramento del Matrimonio, formando, così, una nuova famiglia, ‘piccola chiesa. Siamo vicini ai novelli sposi nella preghiera.
INAUGURAZIONE DEL NUOVO ANNO CATECHISTICO
Sabato 7 ottobre, alle ore 16.00, in Cattedrale, con un momento di preghiera avrà luogo l’inaugurazione del nuovo Anno Catechistico per tutti i gruppi di Catechismo, presenti nelle parrocchie di S. Agostino e di S. Lucia. Nei giorni successivi alla domenica 8 ottobre inizierà, presso le due parrocchie, il cammino catechistico per tutti.
CELEBRAZIONE DELLA S. CRESIMA
Siamo affettuosamente vicini, nella preghiera, agli adolescenti della nostra Unità Pastorale Centro che domenica prossima, 8 ottobre, alle ore 9:30, in Cattedrale, riceveranno il dono dello Spirito Santo nel Sacramento della Confermazione. Per questo motivo la consueta S. Messa delle ore 9:00 non sarà celebrata.
CARD. MATTEO ZUPPI A PESARO
Nell’ ambito delle iniziative previste in occasione del 30° anniversario della scomparsa di d. Gianfranco Gaudiano, domenica 8 ottobre, alle ore 18:00, presso il Teatro Rossini, avrà luogo un incontro con il card. Matteo Zuppi, Presidente della C. E. I., che approfondirà il tema:’ Testimoni di Pace’.
VIVONO IN CRISTO
In questi giorni il Signore ha accolto nella sua Casa di luce e di pace Bruno Romani, Arianna Albanesi, Olvide Sambuchi e Adriana Tangucci. La nostra Comunità Cristiana si stringe con affetto, nella preghiera, ai loro familiari.
OTTOBRE MISSIONARIO
Il mese di ottobre è tradizionalmente ‘mese missionario’, non solo perché vede la celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale (domenica 22 ottobre), ma anche perché ci offre l’opportunità di riflettere più profondamente sulla dimensione missionaria della Chiesa e di ogni battezzato, di intensificare la preghiera per i missionari sparsi nel mondo e anche di offrire il nostro contributo per sostenere le loro opere. Questo ci aiuterà a sintonizzare il nostro cuore con il cuore di Cristo che continua ad esortarci : ‘Andate, annunciate il Vangelo ad ogni creatura’.
Il 7 ottobre la Chiesa celebra la memoria della B. Vergine Maria del S. Rosario. Per questo motivo il mese di ottobre, oltre la tonalità missionaria, presenta anche questa attenzione particolare: siamo invitati a riscoprire e a intensificare la bella preghiera del Rosario che, nella sua semplicità, è capace di farci ripercorrere fruttuosamente, con il cuore di Maria, tutto il mistero della vita di Cristo.