Dalla “Scola Cantorum” ai Cori “IncantoilSabato”
e “Canta & Cammina”
Storia di una tradizione corale
Chi
Siamo
Inizi '900
Anno 1919
Anno 1968
Con gli eventi post-conciliari dal 1968 si raduna nella parrocchia un nutrito gruppo di giovani alla guida spirituale di Padre Franco Franchini agostiniano (amante della musica ed insegnante al conservatorio di Pesaro) con l’intento di formare una vera comunità cristiana. Gli incontri settimanali si svolgono su argomenti riguardanti la spiritualità, la situazione sociale e politica del momento, le problematiche dei giovani. La partecipazione attiva alla S. Messa domenicale diventa una vera esigenza ma era necessario però coinvolgere maggiormente i fedeli. Si costituisce quindi il coro della domenica al quale aderiscono diversi ragazzi e ragazze.
Il parroco Padre Renzo Lucozzi, per venire incontro all’entusiasmo del gruppo giovanile che aveva riscoperto la gioia di partecipare alla santa messa, decide di acquistare un impianto di amplificazione ed alcune chitarre acustiche elettrificate ed anche una piccola pianola. Si cominciano così ad animare le liturgie con canti scelti e attinenti alla Parola di Dio ma con accompagnamento musicale innovativo che viene accolto molto favorevolmente soprattutto dai bambini ma anche dai fedeli non più giovani.
L’attività di questo gruppo, pur cambiando periodicamente i propri componenti, si è protratta fino ai giorni nostri.
Anni '70
Negli anni ’70 la Prof. Giuseppina Bonucci, che a partire dalla fine degli anni ’40 è organista nella chiesa prestando il suo servizio spassionatamente e gratuitamente, per animare le messe del sabato sera coinvolge grandi, piccoli e giovani in una bella iniziativa: costituisce un coro che a volte viene affiancato anche da cantanti professionisti e studenti del Conservatorio. Ne scaturisce un’interessante e bella esperienza che durerà diverso tempo.
Anni '80 - '90
L’arrivo a Pesaro, proveniente dagli Stati Uniti d’America, di Padre Stefano Bordi (“Stephen” per gli amici) sacerdote agostiniano, crea in tutta la comunità una ventata nuova di entusiasmo, coinvolgendo ancor di più i fedeli. In poco tempo il sacerdote riesce a radunare una bella corale formata da giovani e adulti. E’ con lui che si partecipa ad alcune rassegne, si aderisce ad eventi esterni, vengono introdotti, a seconda le necessità, altri strumenti quali la tromba, il trombone, il cembalo. Indimenticabile il Preludio con l’ “Alleluja” della notte di Pasqua tratto dalla “Resurrezione” di don Lorenzo Perosi introdotto dal suono squillante della tromba.
Anni 2000
Coro “IncantoilSabato”
Negli anni 2000 nella parrocchia si viene a formare un altro coro di giovani allieve diretto dalla Prof. Giovanna Franzoni insegnante di organo Organo e Harmonium al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, e già facente parte del gruppo giovanile parrocchiale degli anni ’70.
Il gruppo chiamato “IncantoilSabato” è formato inizialmente da otto candide voci di giovanissime cantanti provenienti da varie parrocchie, un coro necessario per animare la S. Messa del sabato sera per la quale era diverso tempo mancante l’animazione musicale. Una preziosa ed entusiasmante partecipazione!
Le componenti hanno età compresa tra gli 11 e i 18 anni, sono ben disposte per questo servizio. Il gruppo lavora assiduamente durante le prove del giovedì sera per educare la voce e preparare i canti. Partecipa anche a diverse iniziative nell’ambito del 90° anniversario della parrocchia guidata da P. Elves Perony degli Agostiniani Scalzi del Brasile presenti nella parrocchia in quel periodo. Nello scambio culturale tra cori, nella Basilica di San Nicola a Tolentino, riscuote particolare interesse. Un’ esperienza per socializzare, conoscere ed apprezzare la musica e il canto corale.
Natale 2014
Così si chiama la corale costituitasi nel 2014 ad opera soprattutto di un gruppo di giovani cresciuti nella spiritualità di Sant’Agostino; fanno loro l’invito del santo patrono della parrocchia a non fermarsi mai nella vita, anche quando il cuore è triste, ma a camminare sempre progredendo nel bene.
Il coro è composto ora da circa 30 coristi di tutte le età: ragazzi, giovani, adulti.
Lo strumento principale è la chitarra. Altri strumenti vengono inseriti saltuariamente.
Non sono richieste competenze particolari: possono aderire tutti coloro che provano gioia nel cantare e vogliono fare un cammino di fede crescendo nello spirito di comunità.
“Cantiamo, non tanto per goderci il riposo, quanto per sollevarci dalla fatica. Cantiamo da viandanti. Canta, ma cammina… Canta per alleviare le asprezze della marcia, ma cantando non indulgere alla pigrizia. Canta e cammina. Che significa camminare?
Andare avanti nel bene, progredire nella santità. “Canta e Cammina!” (Sant’Agostino)
Guide
Storiche
Giunse a Pesaro nell’anno 1982; personaggio estroverso, affettuoso, coerente con...
Padre Franco Franchini frate dell’Ordine degli Agostiniani d’Italia, presenti nella...