Organista della Chiesa di Sant’Agostino. Martedì 27 Novembre 2018. all’età di 88 anni, ci lasciava, dopo tanti anni di attività, la Prof. Giuseppina Bonucci Barboni già insegnante al Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro e nostra amica della Chiesa Monumentale di Sant’Agostino in Pesaro. Con essa se n’è andato un altro pezzo di storia della nostra parrocchia di Sant’Agostino e del conservatorio cittadino. Durante il suo insegnamento al conservatorio ha affiancato per molti anni insegnanti illustri, il Maestro Melani e l’insegnante di canto Maria Clara Ziegler, dei quali nutriva molta stima musicale.
Giuseppina Bonucci, per tutti noi conosciuta come “ La Pina ” era nata in Ancona il 24/novembre/1930 e si era trasferita nella nostra Parrocchia giovanissima nel dopoguerra.
A partire dalla fine degli anni ’40 è stata per moltissimo tempo organista nella nostra chiesa prestando il suo servizio spassionatamente e disinteressatamente.
Il suo costante servizio durante le funzioni liturgiche è stato sempre apprezzato da tutti.
Il suo tocco soffice e preciso sulla tastiera e sulla pedaliera dell’antico organo di Gaetano Callido esprimeva proprio il suo rapporto con questo suo “figlio”, conosceva benissimo i suoi pregi e difetti, i registri, le sue voci e le sue canne che faceva cantare con celestiale bellezza e armonia.
Sono sue alcune formazioni corali organizzate con i fedeli a servizio anche di momenti culturali.
Persona dal carattere un po’ schivo, estroverso e riservato la faceva sembrare una persona non molto affabile ma per chi l’ha conosciuta come l’abbiamo conosciuta noi ragazzi della parrocchia la Pina si rivelava amabile, sempre gentile con tutti, dolcissima, socievole ed anche un poco paziente.
Sono da ricordare anche i suoi numerosissimi concerti, che si autofinanziava, realizzati con alunni e giovani promesse del conservatorio.
La pianista Giuseppina Bonucci, sia nell’accompagnamento dei vari brani, che nelle musiche per solo pianoforte, ha confermata una consueta, personale caratteristica che nasce dalla ricerca attenta del tocco e dell’effetto, del colore e della sfumatura, elementi che insieme contribuiscono a creare una cornice di mirabile finezza interpretativa.
Memorabili i concerti con Luisa Macnez, Giuseppe Morresi, Gabriella Palmerini, Maria Canestrari e molti altri.
Carpirgli la sua data di nascita e /o qualche scatto fotografico era proprio un’impresa. In questi ultimi tempi la si vedeva di rado in Sant’Agostino causa la sua impossibilità di muoversi e la lontananza da casa.
Per la parrocchia è stata una grossa perdita. Il funerale si è svolto nella chiesa dei padri Cappuccini ora riposa nella tomba di famiglia nel cimitero di Ancona.
